Nouvelle Vague sul Tevere
Nouvelle Vague sul Tevere giunge alla sua quarta edizionedal 4 all’8 luglio, Parigi torna a Roma con cinque giorni di proiezioni, incontri, musica, emozioni per la festa del gemellaggio Roma–Parigi, che nel 2026 celebrerà i suoi primi 70 anni.
Nouvelle Vague ritrova la sua arena, alla Casa del Cinema, in sintonia con il festival gemello Dolcevita-sur-Seine, che negli stessi giorni porterà Roma a Parigi, alle Arènes de Lutèce. Due le incursioni esterne nel cartellone di questa quarta edizione: a Villa Medici si svolgerà la cerimonia di chiusura della terza edizione del concorso Ristretto, riservato agli studenti delle grandi scuole di cinema delle due capitali, La Fémis e il Centro Sperimentale di Cinematografia. Un inno all’amore è invece la mostra che Nouvelle Vague porta quest’anno a Villa Massimo, nell’ambito della quinta edizione del festival Sempre più fuori: Raymond Cauchetier: Baci rubati. Le immagini del grande cronista della Nouvelle Vague, fotografo di scena di Godard, Truffaut, Chabrol, fanno soffiare il vento insolente e liberatore della Nouvelle Vague. L’amore, quello forte, universale, poetico e sovversivo, è il filo conduttore del programma di quest’anno. Parigi e Roma saranno unite come non mai il 4 luglio, per l’inaugurazione dei due festival.
Ad accogliere il pubblico di Nouvelle Vague, i volti del nuovo cinema francese, protagonisti della mostra Ten to Watch, realizzata in collaborazione con Unifrance. Un’occasione unica per scoprire la nuova generazione di registe, registi, attrici e attori che stanno ridisegnando l’immaginario cinematografico francese con energia, audacia e libertà. Tutte le proiezioni alla Casa del Cinema sono presentate da Aureliano Tonet, inviato cultura del quotidiano Le Monde.
Calendario completo su Nouvellevaguesultevere.com.
Ultimo aggiornamento 02/07/2025