Cultura e spettacolo Giovani artisti
Connessioni Urbane
Il concorso Connessioni Urbane nasce per valorizzare un punto di snodo tra memoria e contemporaneità nel cuore di Roma. L’intervento si concentra su un muro lungo 145 metri e alto 10, situato tra il nuovo Centro Polifunzionale “Crocifisso” e la stazione ferroviaria di Roma San Pietro, con l’obiettivo di trasformarlo da elemento di separazione in superficie narrativa.
Il progetto prenderà forma all’interno di un contesto urbano in profonda trasformazione: il centro, progettato da dall’architetto Mario Cucinella e realizzato da Techbau SpA ospita uno studentato, spazi commerciali, aree verdi e ambienti per eventi pubblici.
L’intervento artistico si inserirà in questa cornice con un’opera permanente capace di dialogare con l’architettura.
A chi si rivolge
Possono partecipare artisti italiani con un’età compresa fra i 18 e i 35 anni.
Opere ammesse
I temi al centro del progetto includeranno:
- la relazione tra passato e futuro, tra la storia stratificata di Roma e la vitalità di una comunità giovane;
- la mobilità, come tratto distintivo del luogo, legato alla presenza della stazione e del flusso continuo di persone;
- il rapporto tra natura e spazio costruito, con richiami a forme organiche, elementi vegetali e sostenibilità;
- la dimensione collettiva, con un’opera pensata per essere parte del paesaggio quotidiano e vissuta nel tempo.
Premi
Il bando mette a disposizione di ciascuno dei progetti vincitori un premio di 5.000 euro.
Modalità di partecipazione
Le proposte artistiche dovranno essere inviate entro il 9 dicembre 2025 all’indirizzo connessioniurbane2025@gmail.com.
Maggiori dettagli nel bando consultabile su Gnamc.cultura.gov.it.
Ultimo aggiornamento 20/08/2025