Mostre
Tra mito e sacro
Dal 17 aprile al 14 settembre 2025Al Museo Carlo Bilotti le opere dalle collezioni capitoline per offrire uno sguardo sulla dimensione del “sacro” e della sacralità nell’arte contemporanea
Terra – Il Pianeta in cinque sensi
Dal 03 aprile al 31 agosto 2025Un percorso interattivo multisensoriale che attraverso olfatto, gusto, tatto, udito e vista, consente di riconoscere direttamente alcuni dei più importanti fenomeni naturali
Barocco globale
Dal 04 aprile al 13 luglio 2025Transculturalismo, globalizzazione, viaggi intercontinentali, tradizioni culturali, e grandi protagonisti nella mostra che ripercorre la Roma cosmopolita del Seicento
Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge
Dal 17 dicembre 2024 al 04 maggio 2025In mostra circa 60 opere che ripercorrono un arco temporale di oltre 500 anni di storia dell’arte per un ampio panorama tra antico e moderno
Amano Corpus Animae
Dal 28 marzo al 12 ottobre 2025La più grande mostra europea dedicata al maestro di anime giapponesi Yoshitaka Amano
Femminilità. 6 artisti per la Casa Museo di Hendrik Andersen
Dal 08 marzo al 02 maggio 2025In mostra una composita selezione di opere di artisti di varia provenienza per dare conto di un'androginia dello spirito
Museo delle Civiltà 2025
Dal 04 marzo al 31 agosto 2025Al nuovo allestimento delle collezioni del museo si affiancano le mostre temporanee, dedicate a valorizzare artisti e tematiche cari al museo
Picasso lo straniero
Dal 27 febbraio al 29 giugno 2025Un percorso che unisce estetica e politica per raccontare come Picasso abbia rivoluzionato l’arte del Novecento vivendo la condizione di “straniero”
Chromotherapia
Dal 28 febbraio al 09 giugno 2025La mostra ripercorre la storia della fotografia a colori lungo tutto il XX secolo attraverso lo sguardo acuto di 19 artisti
Brancusi: scolpire il volo
Dal 13 febbraio al 11 maggio 2025Una selezione di opere dell’artista romeno, naturalizzato francese, considerato il padre della scultura moderna, per la prima volta esposte a Roma