Studio e formazione Formazione continua
Corso Data Analyst audiovisivo 2025
La capacità di cercare, leggere e interpretare i dati quantitativi e qualitativi è una delle competenze maggiormente richieste oggi dal mercato, una necessità condivisa da più attori del sistema audiovisivo, dalle aziende e dai consulenti, che hanno l’esigenza di orientare in maniera efficiente gli investimenti. Il prezioso contributo fornito da Robert Bernocchi al campo dell’analisi dei risultati del Box Office ci ricorda l’importanza del colmare questo vuoto formativo. Il corso per Data Analyst a lui intitolato è organizzato dalla Fondazione Anica Academy ETS in partnership con qualificati soggetti dell’industria quali ANEC, ANICA, APA, BRAD & K PRODUCTIONS, CINETEL, Ministero della Cultura e NETFLIX.
A chi si rivolge
Possono candidarsi maggiorenni in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadini Europei ed Extraeuropei, purché residenti in Italia e che operino nel mercato lavorativo italiano
- in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo di studio superiore
- buona conoscenza della lingua inglese.
Caratteristiche del corso
Il corso inizierà a gennaio 2026 e avrà una durata di 30 ore circa. Si svolge in modalità ibrida con lezione online e giornate verticali in presenza.
Modalità di partecipazione
Il candidato che intenda iscriversi al corso dovrà compilare l’apposito form online sul sito dedicato.
Bando completo su Anicaacademy.org.
Ultimo aggiornamento 29/10/2025