#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Mostre

Museo di Roma in Trastevere 2023

Dal 15 dicembre 2022 al 15 ottobre 2023
Alla prima mostra in Italia dedicata alla fotografa Peggy Kleiber si affianca quella sul giro d'Italia e l'esposizione dedicata alla vita culturale a Roma tra gli anni Venti e il 1940
Museo di Roma in Trastevere 2023
  • I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940) | dal 15 dicembre al 4 giugno 2023
    La mostra è ideata con l’intento di ripercorrere la vita culturale a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 con gli occhi dei Romanisti. In questo decennio prendono vita nei diversi cenacoli l’appassionato studio e la promozione della cultura “romanista” intesa nella più ampia accezione dei fenomeni letterari, artistici, antiquari e di spettacolo e, nello stesso periodo, i diversi gruppi dei romanisti composti da grandi intellettuali romani e stranieri confluiscono in un unico sodalizio – il “Gruppo dei Romanisti” –dando vita nel 1940 alla “Strenna dei Romanisti”. Il percorso espositivo è articolato in 5 sezioni e circa 100 opere tra pittura, scultura, grafica, fotografia e documenti, provenienti in gran parte dal Museo di Roma, dalla Galleria d’Arte Moderna, dal Museo di Roma in Trastevere, e dai Fondi Trilussa della Sovrintendenza Capitolina e del Gruppo dei Romanisti. In occasione della mostra è previsto il ciclo di incontri gratuiti Il gruppo dei Romanisti si racconta. Gli appuntamenti si tengono ogni mercoledì alle 16.30. Calendario su Museodiromaintrastevere.it.
  • Peggy Kleiber. Tutti i giorni della vita (fotografie 1959-1992) | dal 19 maggio al 15 ottobre 2023
    Due valigie, mai aperte, contenenti 15.000 fotografie scattate tra la fine degli anni ‘50 e gli anni ’90: nasce da questo incredibile ritrovamento la mostra al Museo di Roma in Trastevere. La scoperta arriva dopo la sua morte, nel 2015. In seguito la famiglia decide di valorizzare e rendere pubblico questo importante patrimonio rimasto a lungo nascosto. Peggy Kleiber è una donna indipendente, cresciuta in una famiglia numerosa e vivace a Moutier in Svizzera, tra poesia, musica e letteratura, con una grande passione per la fotografia come strumento d’espressione e di conoscenza. È una fotografa non professionista, poi divenuta insegnante, che centra la sua ricerca nel punto d’incontro tra storia privata e storia collettiva. Le sue fotografie, tutte scattate con la sua inseparabile Leica M3, raccontano istanti intimi di vita e al contempo narrano luoghi, atmosfere e eventi collettivi durante 40 anni. Sono 150 le fotografie in mostra con una selezione di stampe vintage originali dell’autrice, alcuni album di famiglia e un video che ripercorre la riscoperta dell’archivio attraverso materiali inediti e filmati Super8 di famiglia. La mostra si compone di due sezioni: una dedicata alla famiglia e l’altra dedicata ai viaggi in Italia, in particolare a Roma a partire dai primi anni ‘60.
  • Il giro. Una storia d’Italia | dal 24 maggio al 18 giugno
    Un inedito corpo fotografico, più di cento immagini, tratte in grandissima parte dall’Archivio Storico Riccardi, che racconta, dal 1909 a oggi, uno spaccato dell’Italia molto significativo. Il percorso espositivo si snoda non solo attraverso i grandi protagonisti del Giro d’Italia – da Fausto Coppi e Gino Bartali, passando per Gimondi, Moser e Saronni fino ad arrivare a Marco Pantani e Vincenzo Nibali – ma, attraverso gli scatti, ripercorre anche l’evoluzione di questo splendido sport, riscoprendo una passione fatta di inseguimenti e cadute, vittorie in volata e salite estenuanti fissate nella memoria collettiva di più generazioni. Un intero paese unito intorno ai suoi eroi, inseguiti con lo sguardo dai bordi delle strade, seguiti attraverso le radioline o i televisori che illuminavano le cucine delle case. Istantanee di un’epoca trascorsa, ma quanto mai attuale, in cui, spesso, Roma appare come meravigliosa scenografia.

Ultimo aggiornamento 01/06/2023

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche