Approfondimenti

Bookmark and Share
I servizi di orientamento e assistenza per l'imprenditorialità

I servizi di orientamento e assistenza per l'imprenditorialità

Sono sportelli dedicati agli aspiranti imprenditori e centri di promozione dell'imprenditorialità: punti di riferimento indispensabili per chi intende avviare un'attività in proprio e vuole gestire nel modo più efficace il suo sviluppo&a

Chi progetta di creare un'impresa può ricevere informazioni, consigli utili e assistenza tecnica, rivolgendosi alle strutture che forniscono servizi alle imprese, sia nella fase di startup che in quella di sviluppo dell’attività.

Camera di Commercio di Roma 

Il network nazionale degli Sportelli per l'imprenditorialità giovanile delle Camere di Commercio mette a disposizione dei giovani un servizio gratuito dedicato a quanti vogliono creare una nuova impresa. Il servizio prevede un’offerta mirata e integrata di attività di orientamento, formazione, assistenza, accompagnamento e supporto che risponde ai diversi bisogni dello startup e dello sviluppo di impresa.

Inoltre gli aspiranti imprenditori del territorio di Roma e provincia possono fare riferimento alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma (CCIAA), che offre numerosi strumenti e servizi dedicati. Sul sito della CCIAA sono tra l'altro disponibili guide informative per l'avvio d'impresa. Alla formazione per operatori professionali, manager e imprenditori (o aspiranti tali) nei vari settori di riferimento è dedicata Forma Camera, l'Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, che eroga corsi di formazione, qualificazione, aggiornamento e specializzazione.

Torna su

Guida alle attività economiche 

Roma Capitale, in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, ha realizzato una Guida alle attività economiche: uno strumento che contiene i riferimenti normativi utili per gli utenti del SUAP-Sportello Unico delle Attività Produttive di Roma Capitale, per chi vuole aprire o trasformare e migliorare un’attività commerciale a Roma. Nella Guida sono elencate tutte le attività, in ordine alfabetico, e per ciascuna i dettagli sui procedimenti da seguire, gli adempimenti necessari, gli enti competenti e i riferimenti alle leggi e ai regolamenti vigenti.
La Guida alle attività economiche è disponibile sul sito della Camera di Commercio di Roma.

Torna su

Sportelli Mise per l'impresa 

Presso ciascun Ispettorato Territoriale del Ministero dello Sviluppo Economico sono operativi gli Sportelli Mise che, grazie alla condivisione dell’intero portafoglio di attività del Ministero, possono rispondere alle esigenze sul territorio di aziende e cittadini. Gli Sportelli forniscono informazioni sulle molteplici attività svolte dal Mise e individuano gli erogatori finali dei servizi richiesti. Attività particolarmente utile alle imprese che vogliono usufruire delle misure attuate dal Ministero a favore dei processi produttivi e delle necessità di finanziamento (Nuova Sabatini, Voucher per la digitalizzazione o per l'internazionalizzazione, agevolazioni fiscali e incentivi). La sede locale dededicata ai cittadini e alle imprese di Roma e del Lazio è lo Sportello Mise presso l'Ispettorato Territoriale Lazio e Abruzzo. Per i recapiti si può consultare la sezione Indirizzi utili sul nostro portale.
L'elenco completo degli Sportelli Mise è disponibile sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.

Autopromozione Sociale
Per lo sviluppo dell’imprenditorialità, il Comune di Roma http://www.comune.roma.it/was/wps/portal/!ut/p/_s.7_0_A/7_0_21L?menuPage=/ ha realizzato una serie di servizi e opportunità che fanno capo all’Autopromozione Sociale http://www.autopromozionesociale.it/, una sorta di agenzia di sviluppo locale che ha come obiettivo la gestione di fondi per la promozione di piccole imprese nelle aree periferiche della città.
Tra le attività svolte da Autopromozione Sociale si segnalano i servizi per la creazione e lo Start up dell’impresa come gli incubatori di impresa, i centri servizi per l’imprenditoria e le strutture di sostegno all’economia locale.
Per approfondimenti su Autopromozione Sociale si rimanda alle pagine dedicate presenti nel sito.
Torna su

Per saperne di più 

Per approfondimenti sulle startup innovative è possibile consultare la pagina dedicata presente nel nostro portale.
Inoltre, per essere costantemente aggiornati sulle opportunità di sostegno alla creazione di impresa, di incubazione, di accesso al credito e di finanziamento per lo sviluppo di attività imprenditoriali, è utile verificare l’uscita di specifici bandi pubblicati nella sezione Finanziamenti e bandi.

Torna su

Ultimo aggiornamento 19/12/2022