#header ul li.colore-studio a { color: #3b829c !important; } #header ul li.colore-studio a:after { width: 80% !important; }

Studio e formazione Formazione professionale

La formazione professionale


Una panoramica su tipologie, destinatari, centri di formazione e qualifiche dei corsi professionali validi a livello regionale, nazionale ed europeo
La formazione professionale

Qualifiche professionali

La Regione Lazio ha approvato nel 2015 una riforma della formazione professionale. Il Repertorio delle competenze e dei profili della Regione Lazio raccoglie e definisce i profili e le competenze rilevanti per il sistema di istruzione, formazione e lavoro regionali. Si tratta di uno strumento flessibile e aggiornabile, a supporto delle politiche per l’apprendimento permanente attuate dalla Regione e utile al riconoscimento formale e alla certificazione delle competenze acquisite dalle persone nel corso della vita. Il repertorio offre un supporto alle imprese per l’individuazione delle competenze strategiche e per la realizzazione di interventi di qualificazione e riqualificazione della forza lavoro e, allo stesso tempo, è uno strumento di orientamento per la programmazione dell’offerta educativa degli enti che offrono servizi di istruzione e formazione e gestiscono le politiche del lavoro. Il Repertorio della Regione Lazio fornisce così il proprio contributo alla costruzione del Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali, con l’obiettivo di giungere alla costruzione di un Sistema nazionale di certificazione delle competenze.

La formazione professionale nella Città Metropolitana di Roma Capitale

La Città Metropolitana di Roma Capitale propone a giovani e adulti interventi di formazione mirati al migliore inserimento in ambito lavorativo. Si segnala che attualmente le competenze in ambito di formazione sono passate alla Regione Lazio.

Corsi gratuiti
L’offerta formativa di corsi professionali della Città Metropolitana di Roma Capitale può essere a partecipazione gratuita oppure a pagamento per i partecipanti.
Per quanto riguarda i corsi a partecipazione gratuita, la Città Metropolitana usufruisce delle risorse del Fondo Sociale Europeo per la realizzazione di diverse attività formative. Questi corsi sono erogati da:

  • Centri metropolitani di Formazione Professionale (CMFP)
  • Centri di Formazione Professionale (CFP), enti accreditati
  • soggetti privati che, avendo strutturato e presentato progetti di alta qualità, sono risultati vincitori dalle procedure di valutazione ed hanno ottenuto il finanziamento per le attività proposte.

Ricapitolando, tra i corsi di formazione a partecipazione gratuita troviamo:

  • corsi per l’assolvimento dell’obbligo formativo e d’istruzione
  • corsi dei Centri di Formazione Professionale per adulti disoccupati
  • Formazione finanziata presso enti privati.

Formazione professionale privata
Tra le opportunità formative presenti nel territorio della Città Metropolitana di Roma Capitale, un ruolo significativo è svolto dalla formazione professionale privata. Dal punto di vista dell’offerta didattica, la formazione professionale privata offre un catalogo molto vasto di corsi che i partecipanti possono frequentare all’interno dei centri privati accreditati. Questi ultimi devono possedere determinati requisiti ed essere autorizzati periodicamente dalla Regione Lazio. Frequentare corsi di formazione riconosciuti ma non finanziati comporta che il pagamento del corso è a carico dei partecipanti.

L’offerta formativa per giovani sotto i 18 anni

L’offerta formativa si suddivide poi in due grandi insiemi: corsi rivolti ai minorenni e corsi rivolti ai maggiorenni. Nell’ambito dell’obbligo formativo, la formazione per giovani al di sotto dei 18 anni è rappresentata dalla proposta di corsi triennali. Si tratta di percorsi il cui obiettivo è quello di fornire conoscenze culturali di base e contemporaneamente formare figure qualificate, che abbiano specifiche competenze tecnico-professionali, immediatamente utilizzabili nel mondo del lavoro. I percorsi di formazione proposti rappresentano una valida alternativa per tutti i ragazzi che non intendono proseguire il proprio percorso formativo nella scuola superiore e vogliono continuare gli studi svolgendo un corso di qualifica professionale.

Corsi triennali
I corsi triennali sono svolti in stretta collaborazione con gli istituti scolastici. Le iscrizioni alle nuove annualità dei corsi nei Centri metropolitani di Formazione Professionale (CMFP) (ex Centri Provinciali di Formazione Professionale – CPFP) e negli enti convenzionati hanno cadenza annuale. I corsi proposti sono stati pensati per creare concrete opportunità di lavoro nei più vari settori: si va dalla ristorazione alle professioni dell’estetica e dell’acconciatura, dalla meccanica auto all’elettrotecnica e così via.
Destinatari – I corsi triennali di qualifica professionale sono rivolti a tutti i giovani che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media) e possono dunque iscriversi al primo anno della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore).
Requisiti per l’iscrizione – Per l’iscrizione al primo anno è necessario essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado e avere un’età compresa tra i 14 e i 16 anni. Questi limiti di età non si applicano agli allievi con disabilità certificata e agli allievi provenienti dall’estero, che vivono nel territorio regionale in seguito ad adozione o ricongiungimento familiare.
Condizione indispensabile per l’iscrizione è inoltre trovarsi in una delle seguenti situazioni:

  • aver presentato domanda d’iscrizione ad un Centro di Formazione Professionale, durante l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, entro i termini temporali previsti: in questo caso è necessario confermare l’iscrizione entro il 30 giugno;
  • aver scelto di continuare gli studi presso un Centro di Formazione Professionale attraverso un corso triennale, dopo essersi iscritti alla prima classe di una scuola secondaria di secondo grado. In questo caso è necessario aver presentato domanda di trasferimento al Dirigente Scolastico, ottenendo così il nulla osta. Ci si può iscrivere ai corsi dal 1 al 31 luglio;
  • aver frequentato il primo anno di una scuola secondaria di secondo grado, senza aver superato l’anno. Anche in questo caso è possibile iscriversi ai corsi dal 1 al 31 luglio.

Titolo rilasciato – Superato l’esame finale, viene assegnata una qualifica professionale valida su tutto il territorio nazionale e risulta contemporaneamente assolto l’obbligo di formativo.

Il sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

Si segnala inoltre che percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) possono essere realizzati anche in collaborazione con gli Istituti Professionali di Stato. Gli Istituti Professionali possono offrire agli studenti corsi triennali per il conseguimento di una qualifica regionale, così come i centri di formazione professionale accreditati presso le Regioni, in regime di sussidiarietà e nel rispetto delle competenze esclusive delle Regioni in materia. Il sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) si articola in percorsi di durata triennale e quadriennale, finalizzati al conseguimento rispettivamente di qualifiche e diplomi professionali. Le qualifiche e i diplomi professionali, di competenza regionale, sono riconosciuti e spendibili a livello nazionale e comunitario, in quanto compresi in un apposito Repertorio nazionale, condiviso tra Stato e Regioni. Le qualifiche e i diplomi di IeFP sono anche correlati alle “aree economiche e professionali” utilizzate anche per i titoli di istruzione tecnica e professionale quinquennali. La frequenza dei percorsi di istruzione e formazione professionale consente ai ragazzi di assolvere al diritto-dovere di istruzione e formazione.
Gli studenti possono dunque conseguire una qualifica professionale triennale (EQF3), regionale, valida sull’intero territorio nazionale e riconosciuta a livello europeo al terzo livello del Quadro europeo delle qualifiche e dei titoli per l’apprendimento permanente (EQF), dopo la quale possono continuare gli studi nei corsi quinquennali offerti dagli istituti professionali di Stato e, superato l’esame di Stato, accedere all’Università oppure decidere per un diploma professionale quadriennale (EQF4) nella formazione professionale regionale.

Ricapitolando, l’iscrizione ai percorsi triennali di IeFP è possibile:

  • presso gli Istituti Professionali che offrono questa opportunità e anche quella di continuare gli studi nei propri corsi quinquennali
  • nei Centri di formazione professionale accreditati presso la Regione.

L’offerta formativa per cittadini sopra i 18 anni

Compito dei Centri Provinciali di Formazione Professionale (CPFP) è anche quello di realizzare corsi di formazione per adulti maggiorenni, sia inoccupati che occupati. Questi corsi si propongono di incrementare le possibilità di occupazione in numerosi settori dell’economia territoriale. Ogni anno i CPFP pubblicano l’offerta formativa programmata e selezionano i candidati idonei. I posti disponibili per la frequenza dei corsi sono limitati.
I CPFP propongono diverse opportunità di qualifica professionale, di specializzazione o di acquisizione di competenze per agevolare l’ingresso dei giovani o il reinserimento degli adulti nel mondo del lavoro. L’offerta formativa si articola in varie tipologie:

  • Corsi di qualifica annuali e biennali
    Questi corsi coprono un’area che va dall’ambito della produzione o dei servizi per le imprese (ristorazione, turismo, metalmeccanica, energie rinnovabili ecc.) ai servizi alla persona (ad esempio estetista).
  • Corsi di specializzazione
    Questi consentono di integrare competenze già acquisite con percorsi di qualifica professionale per ottenere una specializzazione necessaria per l’esercizio di alcune professioni.
  • Corsi di acquisizione competenze
    Questa tipologia di corsi non ha lo scopo di formare uno specifico profilo professionale, ma di rafforzare conoscenze di base utili per operare in vari settori produttivi. Sono predisposti, ad esempio, corsi per l’acquisizione di conoscenze informatiche di base o avanzate e di lingua straniera ecc.

Modalità di Iscrizione – Per iscriversi ai corsi bisogna fare riferimento alla pubblicazione di specifici bandi per il reclutamento dei partecipanti. Il termine entro cui presentare domanda è di 30 giorni dalla pubblicazione del bando prescelto. Si può effettuare l’iscrizione direttamente presso la sede del Centro di Formazione Professionale dove è in programma il corso di proprio interesse o seguendo le modalità alternative eventualmente indicate nei bandi.

Scuole Tematiche

Nate come progetto di innovazione dei sistemi ad offerta pubblica per la formazione professionale, si caratterizzano per il carattere sperimentale del metodo didattico, finalizzato alla ricerca dell’eccellenza formativa. La gestione degli indirizzi formativi è programmata da comitati tecnico-scientifici dei quali fanno parte esponenti di chiara fama degli ambiti professionali di riferimento.
Attualmente le scuole sono:

  • Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté
    È un centro di formazione professionale d’eccellenza, istituito nel 2011, che offre un percorso formativo triennale dedicato alle principali professioni del cinema e dell’audiovisivo. Del Comitato Tecnico Scientifico della scuola e del corpo docente fanno parte grandi professionisti del cinema. A partire dal 2019 la Scuola, Centro di alta formazione della Regione Lazio dedicato alle professioni del cinema e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, è gestito tramite convenzione dalla società regionale Lazio Crea SpA,
  • Scuola delle Energie
    Nata grazie alla collaborazione tra ENEA e Città Metropolitana di Roma Capitale, propone un’offerta sperimentale di formazione di livello avanzato, focalizzata nei settori della produzione di energie da fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica, delle tecnologie innovative, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile.

Come cercare un corso

Per trovare i corsi di formazione professionale  è possibile consultare la pagina facebook di Spaziolavoro. Per quelli della Scuola delle Energie si rimanda anche a Capitalelavoro.it.

Attraverso la Banca Dati dell’Offerta Formativa della Regione Lazio è possibile reperire informazioni sull’offerta formativa disponibile nel Lazio.
I corsi dei Centri Metropolitani di Formazione Professionale (CMFP) della Città Metropolitana di Roma Capitale  sono pubblicati sul sito istituzionale.
I bandi dei corsi per adulti dei CPFP, dei CFP e quelli finanziati e gratuiti di enti privati, gli avvisi di iscrizione ai corsi per l’assolvimento dell’obbligo formativo e di istruzione per minori sono periodicamente pubblicati nel nostro portale all’interno delle sezioni Formazione professionale e Formazione continua.

Per saperne di più sui Centri metropolitani di Formazione Professionale (CMFP) e sui Centri di Formazione Professionale di Roma Capitale (CFP) vedere le pagine dedicate nel nostro portale.

Ultimo aggiornamento 03/05/2023

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche