#header ul li.colore-lavoro a { color: #d5863b !important; } #header ul li.colore-lavoro a:after { width: 80% !important; }

Lavoro e impresa Orientamento IN ARCHIVIO

Le professioni del vino

Il 22 giugno 2023
dalle ore 16.00
Nel seminario online si parlerà delle opportunità professionali offerte dal settore, anche legate al marketing, alla comunicazione e alla valorizzazione del territorio
Le professioni del vino

Giovedì 22 giugno 2023, a partire dalle ore 16.00, Informagiovani Roma Capitale propone il seminario online Le professioni del vino.

Il settore vitivinicolo conferma la sua posizione fondamentale per l’economia italiana. Ricopre un ruolo importante anche per il turismo – attraendo circa 14 milioni di “enoesploratori” e generando un giro d’affari di 2,5 miliardi di euro l’anno – e per la biodiversità, con l’Italia prima a livello mondiale per la varietà dei vigneti. Secondo le stime della Coldiretti e l’analisi presentata al Bit 2023, il vino si conferma il prodotto principe dell’export italiano.

Il sapere e le competenze sono indispensabili per dare vita a vini di qualità, e sono diversi i professionisti che entrano in campo in questo percorso: dalla viticoltura, alla lavorazione e produzione, alla commercializzazione. Il webinar si propone di raccontare le opportunità del settore attraverso gli interventi di esperti e giovani professionisti, che illustreranno, accanto ai profili più noti, le nuove figure professionali, per esempio legate al marketing, alla comunicazione e alla valorizzazione del territorio.

Paolo Pietromarchi – Docente di Enologia, Enografia e Tecnica di degustazione SCEG – Scienze e Culture Enogastronomiche Università di Roma Tre, illustrerà lo scenario di riferimento con la descrizione delle diverse tipologie di profili e competenze. Ludovico Botti – Azienda Biologica Trebotti e Consigliere Nazionale FIVI, racconterà la sua esperienza formativa e professionale di giovane imprenditore e rappresentante di categoria. Cristina Simeone – Sourcing Specialist, testimonierà un nuovo percorso di inserimento in questo ambito lavorativo.

Come partecipare
La partecipazione ai seminari online è libera. Basta collegarsi all’indirizzo dedicato sulla piattaforma Zoom nel giorno e nell’orario previsti dall’appuntamento e seguire le istruzioni.
Sarà poi possibile richiedere un colloquio individuale per approfondire gli argomenti trattati scrivendo all’indirizzo mail centro@informagiovaniroma.it.

Ultimo aggiornamento 15/01/2024

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche