#header ul li.colore-studio a { color: #3b829c !important; } #header ul li.colore-studio a:after { width: 80% !important; }

Studio e formazione Formazione professionale

La formazione nel settore turistico


I possibili percorsi formativi da intraprendere per lavorare in un settore strategico fortemente attrattivo e che offre spazio ai giovani
La formazione nel settore turistico

Mercato del lavoro

Il turismo è un settore economico strategico per l’Italia che vanta un patrimonio storico, culturale e ambientale unico al mondo. Oggi il turismo incide per circa il 10% sul PIL nazionale (dati Eurispes) e, nonostante la crisi economica ancora non superata, si stima che il suo valore crescerà nei prossimi anni, con ottime prospettive in campo occupazionale. In questo quadro, Roma registra di stagione in stagione una crescita esponenziale dei flussi turistici, con ricadute economiche positive per tutta la città.

Trend occupazionali
Sul fronte occupazionale, il settore turistico conta quasi 1 milione di posti di lavoro in Italia, ovvero circa il 5% dell’occupazione nazionale ed è un traino per l’occupazione giovanile (i giovani rappresentano il 63 per cento degli occupati).
Dall’industria dei viaggi all’alberghiero e alla ristorazione, sono diversi i ruoli e i tipi di attività che possono essere svolti in questo settore che si sta fortemente evolvendo grazie ad internet, ai nuovi flussi provenienti dai paesi emergenti e alle nuove frontiere delle “esperienze” di viaggio. Per questo l’emergere di nuove figure professionali altamente specializzate e adeguatamente formate apre buone prospettive ai giovani in cerca di occupazione.
Per saperne di più consulta la guida sulle Professioni del turismo.

Competenze più richieste
Nella scelta del percorso formativo bisogna tener conto del fatto che tra le skill più ricercate spiccano oggi la conoscenza delle lingue straniere e competenze legate al web e al digitale.
Tra i laureati emergono figure con una preparazione multidisciplinare (economica, urbanistica, umanistica e sociologica) in grado di effettuare un’analisi dei territori per la costruzione di un’offerta turistica accurata, rispettosa dell’ambiente e strettamente legata al contesto.

Dove studiare a Roma

Una breve panoramica dei percorsi formativi e professionalizzanti più strettamente connessi al settore turistico, dall’ospitalità e accoglienza all’enogastronomia.

Scuola secondaria superiore e Formazione professionale

Tra gli Istituti Professionali del Settore Servizi è possibile scegliere l’indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (l’Alberghiero), in tre diverse articolazioni: Enogastronomia, Servizi di sala e di vendita e Accoglienza turistica.
Tra gli Istituti Tecnici del Settore Economico è presente l’indirizzo Turismo, dove si studia il settore dal punto di vista tecnico-economico.

I Centri gestiti dal Comune e dalla Città Metropolitana di Roma propongono corsi di formazione professionale gratuiti, sia per i minori che devono assolvere all’obbligo formativo o d’istruzione, che per adulti in cerca di riqualificazione professionale. Tra i corsi attinenti ci sono quelli proposti dai Centri di formazione professionale di Roma Capitale e dai Centri metropolitani di formazione professionale (CMFP).

Post diploma

Dopo il diploma si può decidere di proseguire gli studi con una formazione avanzata alternativa all’università: è il caso dei sempre più attraenti Istituti Tecnici Superiori che propongono corsi biennali che affiancano all’attività didattica quella di tirocini per la formazione di tecnici specializzati di alta professionalità. A Roma si può fare riferimento alla Fondazione ITS per le Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali – Turismo che organizza il corso per Tecnico Superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche delle attività culturali.

Università

Il corso di laurea triennale in Scienze del Turismo (L-15), che si propone di formare operatori per la valorizzazione del settore del turismo culturale, in grado di promuovere e coordinare la fruizione delle risorse culturali territoriali e ambientali, è attivo presso la Sapienza Università di Roma, l’Università degli studi di Roma Tor Vergata e l’Università Telematica Mercatorum.

Molto specifico è il corso di laurea magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici (LM-49) che a Roma viene offerto dall’Università degli studi Tor Vergata, con l’obiettivo di introdurre lo studente alla conoscenza delle componenti essenziali del processo turistico e delle più attuali strategie di organizzazione e programmazione territoriale.

Bisogna inoltre tener conto che molti percorsi accademici, triennali o magistrali, riconducibili all’area dei Beni culturali, della Storia dell’arte o delle Lingue, possono avere come sbocchi professionali figure legate al settore del turismo, in particolare quello culturale, mentre studi accademici in ambito economico possono offrire opportunità di introdursi in ruoli gestionali o di marketing all’interno di aziende del settore. Un esempio: presso la Facoltà di Economia della Sapienza è attivo il corso in Turismo e gestione delle risorse ambientali (LM-76 Scienze Economiche per l’ambiente e la cultura). Oppure l’Università Europea di Roma che offre la Laurea triennale in Turismo e valorizzazione del territorio.

Post laurea

Tra i master universitari di I livello offerti a Roma: l’Università Tor Vergata propone il master in Management delle Attività Turistiche e Culturali, all’Università Roma Tre è attivo il master in Linguaggi del turismo e comunicazione interculturale, mentre la School of Government della Luiss Guido Carli organizza il Master in Turismo e Territorio.

Altri enti di formazione

  • ACT – Accademia Creativa Turismo: l’Accademy del CTS, forte dell’esperienza maturata in attività legate al turismo e all’ambiente, propone Master e dei Corsi di specializzazione per la formazione di giovani interessati ad entrare nel mondo del turismo come manager, programmatori turistici, addetti al marketing o alla distribuzione dei servizi turistici, Assistenti turistici e Accompagnatori turistici, Addetti al turismo congressuale e al settore alberghiero, e ancora, giornalisti e reporter sulle tematiche del turismo e dell’ambiente.
  • UET – Scuola Universitaria Europea per il Turismo, con sede a Roma, Milano e Palermo, offre corsi e master in Food & beverage Management, Direzione delle Strutture Alberghiere e Ricettive, Management delle Destinazioni Turistiche, Tourism & Hotel Web Marketing.
  • La Business School del Sole 24 ORE propone il Master in Management dell’hotellerie, in Management della ristorazione e Management delle imprese turistiche
  • Il Centro Studi del Touring Club Italiano propone convegni e corsi di approfondimento su turismo e cultura.

Link utili

  • Fare Turismo è la manifestazione annuale che si svolge a Roma e a Milano dedicata a chi desidera formarsi e lavorare nel turismo
  • Almalaurea pubblica annualmente i dati di occupazione dei laureati per settore

Ultimo aggiornamento 20/01/2023

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche