Lavoro e impresa Autoimprenditorialità
Le professioni del turismo
Dall’industria dei viaggi al settore alberghiero e della ristorazione, il settore turistico offre sempre più opportunità ai giovani. Le attività che possono essere svolte sono molteplici per ogni tipo di carattere, preparazione e inclinazione professionale.
Un settore in crescita e in evoluzione
Secondo il Rapporto dell’Osservatorio sul mercato del lavoro del turismo in Italia, il settore Commercio e turismo normalmente occupa oltre 4,5 milioni di lavoratori, più dell’intera industria manifatturiera, e possono inoltre contare su una forza lavoro sostanzialmente giovane. Quasi il 60% dei dipendenti ha meno di quarant’anni e il 35% meno di 30.
Il turismo è uno dei pilastri della nostra economia (prima del 2020 rappresentava il 10% del Pil nazionale). Tra i punti di forza, la varietà e la quantità di bellezze che il nostro paese può offrire: città dal valore storico e artistico, musei e scavi archeologici, chiese e cattedrali, parchi nazionali, località di mare e di montagna, lagune, laghi, stazioni termali. Siamo il Paese con il maggior numero di siti (49) inclusi nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO. Grazie a tutto ciò, l’Italia resta una delle mete preferite a livello mondiale, al quinto posto dopo Francia, Spagna, USA e Cina.
Ma il turismo è cambiato molto nel corso degli anni e poter contare su tante risorse non è più un fattore sufficiente ad incentivare l’incoming turistico, se i servizi e le capacità comunicative non risultano adeguate.
La facilità di spostamento, il proliferare di soluzioni low cost, la diffusione del web e di servizi online sono solo alcuni degli elementi che hanno ampliato la possibilità di viaggiare per molte persone e aumentato le mete turistiche, dando una forte spinta al settore, ma costringendolo anche ad evolversi per trovare sempre nuove soluzioni per andare incontro ai viaggiatori 2.0.
Nuovi trend del turismo
Evidenziamo alcune tendenze per comprendere come sta cambiando il turismo e quali prospettive occupazionali possono aprire le nuove sfide del futuro.
Turismo ambientale, sostenibile e responsabile
La crescente mobilitazione di grandi masse di persone a fini turistici può determinare conseguenze sociali e ambientali nei territori e negli habitat più delicati. Una risposta al problema si chiama turismo sostenibile, e si basa su elementi come la tolleranza dei flussi a lungo termine dal punto di vista ecologico; equità sul piano economico e sociale; una maggiore interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori; la responsabilità dei viaggiatori nel contatto con la popolazione locale e nell’attenzione alla gestione delle risorse e dei rifiuti. La sostenibilità diventa così una grande opportunità creativa per rigenerare e qualificare l’offerta turistica e per lo sviluppo di nuove figure professionali. Figure altamente specializzate in grado di tenere assieme capacità comunicative, capacità di lettura del territorio e conoscenze legate alla capacità di carico dell’ambiente e delle comunità interessate, per l’adozione di nuovi modelli al di fuori delle logiche di sfruttamento e dei modelli di consumo tradizionali.
Su questo argomento segnaliamo l’Associazione italiana Turismo Reponsabile.
Turismo esperienziale
È un tipo di turismo che risponde a bisogni emozionali, legato a una narrazione del territorio in base a interessi specifici dei destinatari (architettura, fotografia, musica, enogastronomia, ecc.). Nasce come risposta per contrastare le politiche di prezzo dei grandi gruppi e si basa sulla tematizzazione e personalizzazione dei percorsi turistici per offrire al cliente un’esperienza unica da condividere con persone accomunate dalla stessa passione.
Turismo culturale
È una grande sfida che ci riguarda molto da vicino. La cultura infatti così come il turismo è uno degli asset strategici per la crescita economica del nostro paese. Una tendenza favorita dalla rivoluzione digitale, che ha reso attrattivi per nuove fasce di fruitori (il “turista creativo”) sia il consumo delle tradizionali attività culturali (dalle performing art alle visite museali) che quelle attività legate alla cultura di un territorio (dalla moda al design, dall’artigianato all’industria del gusto) o all’industria della comunicazione e dell’audiovisivo (ad esempio il cineturismo).
Con il Decreto Cultura e Turismo (Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83), il MiC ha introdotto importanti novità per il rilancio del turismo. Tra le misure adottate: tax credit per la digitalizzazione e per la restrutturazione delle imprese turistiche; la definizione di distretti turistici a “burocrazia zero”, semplificazioni per le nuove imprese e agevolazioni fiscali per start up create da under 40. È prevista inoltre l’adozione di un piano straordinario della mobilità turistica culturale, la realizzazione di circuiti nazionali di eccellenza e una revisione delle classificazioni delle strutture alberghiere per adeguarle a quelle europee ed internazionali. Per saperne di più leggi in dettaglio il Decreto Cultura.
Turismo delle radici: per “turismo delle radici” si intende il settore turistico che si propone di realizzare un’offerta mirata di servizi turistici rivolta agli italiani di nuova generazione e agli oriundi italiani residenti all’estero, che coniuga alla proposta di beni e servizi del terzo settore (alloggi, enogastronomia, visite guidate) la conoscenza della storia familiare e della cultura d’origine degli italo-discendenti.
Le Imprese del settore e le principali figure professionali
Una breve panoramica sui protagonisti del mercato:
Tour operator
Si occupano di organizzare i viaggi e costruire pacchetti turistici distribuiti poi dalle agenzie di viaggio. L’Associazione di categoria di riferimento è ASTOI. Alcune figure professionali che operano al loro interno sono:
- programmatore turistico – crea l’offerta di pacchetti turistici sulla base delle indicazioni del marketing e dei trend di mercato. La sua attività inizia dall’ideazione, pianificazione e realizzazione del prodotto fino alla loro pubblicazione all’interno dei cataloghi on line e off line.
- responsabile del booking – gestisce i flussi di prenotazione. Per la sua attività di gestione dei servizi programmati, rappresenta l’interfaccia operativo tra la rete degli agenti e i corrispondenti (vettori aerei, Alberghi, ecc.).
- addetto comunicazione e marketing – studia le opportunità del mercato turistico individuando i bisogni dei clienti e analizzando lo scenario competitivo per definire proposte vincenti
- direttore vendite – garantisce le attività di distribuzione del prodotto turistico attraverso la rete di agenzie di viaggio
- progettista – è un professionista che collabora attraverso consulenze turistiche in particolare in determinate aree, per lo sviluppo di progetti dedicati alla sostenibilità e alle realtà locali.
Agenzia di viaggio
Si occupano di vendere i pacchetti turistici proposti dai tour operator e di individuare le soluzioni di viaggio più adatte al cliente. Svolge attività d’intermediazione anche per compagnie aeree, ferroviarie e di navigazione.
Al suo interno operano le seguenti figure:
- banconista – addetto alle biglietterie e servizi di sportello
- consulente tecnico – esperto nella vendita di pacchetti turistici a forte impatto consulenziale
- direttore tecnico / responsabile tecnico – deve aver superato un esame provinciale (Regolamento Regione Lazio n° 19 del 24 ottobre 2008) per essere abilitato alla professione. È una figura necessaria per aprire un’agenzia di viaggio.
Sempre più diffuse sono le OLTA OnLine Travel Agencies, si tratta soprattutto di grandi gruppi (in gran parte stranieri) che operano attraverso internet, spesso con un call center telefonico di supporto.
Nonostante il sempre più ampio e diffuso uso di internet, le agenzie di viaggio tradizionali sono tornate a crescere e attualmente in Italia se ne contano circa 11mila. Il loro successo si misura in base alla loro capacità di costruire dei percorsi personalizzati per i clienti e di conquistare così la loro fiducia. Un’attività quasi autoriale che offre qualcosa in più rispetto a ciò che una persona può trovare autonomamente online, competendo con i top player del settore non sul prezzo al ribasso ma sulla qualità delle proposte.
Settore alberghiero
Alcune figure:
- direttore – figura al vertice dell’impresa alberghiera: è il responsabile dell’organizzazione, della gestione e del coordinamento di tutta la struttura per quanto riguarda le risorse economiche, i servizi e il personale.
- receptionist / capo ricevimento – figura fondamentale dalla quale si accede per una carriere in queste strutture. Gestisce il rapporto con il cliente dal punto di vista amministrativo (registrazione arrivo/partenza, ecc…) e qualitativo (risponde alle esigenze dei clienti consigliando attività, servizi, ecc..)
- room division manager
- food & beverage manager
- addetto ai servizi di booking online
Congressi & Incentive
Il turismo congressuale cresce insieme all’esigenza dei committenti di creare degli eventi sempre più particolari e customizzati. Nel settore attorno al quale si muovono molti stakeholder (istituzioni, media, ecc…) operano figure come:
- PCO professional congress organizer – è il responsabile dell’organizzazione degli eventi.
- Meeting planner – responsabile della pianificazione dei MICE (Meeting, Congress, Incentive and Events).
- Congress and meeting manager – opera come manager coordinatore degli eventi congressuali all’interno di Tour operator, agenzia di viaggio specializzate e strutture alberghiere.
- Hostess e steward – hanno un ruolo sempre più spostato verso la gestione e il coordinamento, oltre che improntato all’accoglienza.
Accompagnatore turistico e Guida turistica
Si tratta di figure autonome, che collaborano con imprese turistiche, alle quali oggi sono richieste competenze come la forte specializzazione in determinate aree territoriali, capacità narrative e di mediazione, l’ottima conoscenza di almeno una lingua straniera.
L’accompagnatore turistico segue persone singole o gruppi di persone nei viaggi attraverso il territorio nazionale o all’estero, assistendo loro in tutte le fasi del percorso. L’Assistente turistico è il referente di fiducia di un’agenzia o tour operator in una determinata località turistica.
La guida turistica opera come professionista e accompagna persone o gruppi nelle visite ad opere d’arte, a musei, a gallerie, a scavi archeologici, illustrando le attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche e naturali. L’esercizio della professione turistica è svolto, di norma, in forma autonoma ed è subordinato al conseguimento dell’abilitazione professionale. A seguito della entrata in vigore della legge 6 agosto 2013, n. 97, l’abilitazione alla professione di guida turistica è valida su tutto il territorio nazionale ad eccezione dei siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico per i quali non si è conseguita specifica abilitazione. I siti sono stati individuati con Decreto del Ministro della Cultura. Le guide turistiche abilitate, nella Regione Lazio e nella Città Metropolitana di Roma Capitale, ai sensi dell’art. 8 DM 565/2015 sono autorizzate all’esercizio della professione nei siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico ricadenti in tutto il territorio della Regione Lazio. Vedi dettagli su Regione.lazio.it.
Le competenze più ricercate nel turismo
In un settore così in crescita ed evoluzione si cercano figure altamente specializzate con una preparazione e una formazione adeguate. Per saperne dove formarsi a Roma consigliamo la guida presente su questo sito La formazione nel settore turistico.
Tra i nuovi profili ricercati nel settore spiccano le nuove competenze legate al web e ai social network / media, la conoscenza delle lingue (meglio se due), in particolare quelle dei nuovi paesi emergenti, come i BRIC (Brasile, Russia, India, Cina).
Sono sempre ricercate le figure tradizionali, perno dell’accoglienza e dell’hotellerie, soprattutto in strutture di lusso e business. Una figura emergente è il revenue/pricing, che ha il compito di modificare le tariffe attraverso la gestione delle leve di prezzo e di inventario, anche attraverso i servizi di booking online.
Oltre al lavoro dipendente, si aprono opportunità anche per nuove iniziative imprenditoriali: dai servizi di booking che offrono strumenti al consumatore o all’operatore, alle app che sfruttano la georeferenziazione per offrire contenuti / servizi a valore aggiunto, fino alle startup specializzate in social marketing e storytelling dei luoghi.
Alcune figure professionali emergenti
- Travel organizer – Figura professionale che si è evoluta con l’avanzare di nuove tecnologie che cura il viaggio dalla costruzione, alla commercializzazione fino alla comunicazione. Può operare all’interno di agenzie di viaggio a contatto con il pubblico oppure autonomamente attraverso le OLTA.
- Travel designer – Figura che si occupa di far incontrare le aspettative del viaggiatore e la caratteristiche del territorio proponendo un’offerta turistica su misura. Cura l’intero ciclo dell’esperienza del viaggio focalizzando nella sua proposta gli aspetti che possono renderla memorabile. Oltre alla fase della programmazione cura la promozione e la distribuzione del pacchetto turistico autonomamente o attraverso agenzie, anche online.
- Social Media Manager – Professionista che si occupa di comunicazione web all’interno di imprese turistiche per la promozione dei servizi e prodotti turistici.
- Le figure del turismo sostenibile – Promotore di sviluppo turistico sostenibile, Tecnico in gestione di turismo ambientale e la Guida ambientale turistica sono tre dei profili emergenti descritti nell’atlante delle professioni redatto da INAPP.
La ricerca del lavoro
Per cercare un’occupazione in questo settore:
- si può partire dai servizi pubblici di orientamento, tra questi il Centro Servizi per i Giovani per under 35;
- per consultare le offerte di lavoro si può visitare il sito Cliclavoro o ci si può rivolgere ai Centri per l’Impiego (chi vive a Roma ha un’opportunità aggiuntiva con Porta Futuro) o alle Agenzie per il lavoro;
- si può cercare lavoro tra gli annunci in edicola oppure sui siti web di recruitment.
Per offerte di lavoro nel settore turistico segnaliamo i seguenti motori di ricerca:
- jobintourism.it
- lavoroturismo.it
- jobbydoo.it/lavoro-stagionale
- travelquotidiano.com/annunci_di_lavoro
- Jobintur: servizio gratuito dell’Ente Bilaterale Turismo della Regione Lazio – EBTL che favorisce l’incontro tra i candidati alla ricerca di lavoro e le aziende per offrire, in modo veloce ed efficace, opportunità lavorative e di inserimento nel settore turistico e della ristorazione.
Sul nostro sito potete inoltre trovare un approfondimento sul lavoro stagionale, ad esempio come animatori turistici.
Segnaliamo infine una novità targata Unione Europea per chi cerca opportunità nel settore turistico: per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro è stato ideato il Passaporto Europeo delle Competenze per la Ricettività. Collegandosi ad Eures, il portale europeo della mobilità professionale, chi cerca lavoro potrà compilare un apposito form multilingue in cui inserire competenze e abilità maturate nel settore turistico/ricettivo, permettendo ai datori di lavoro di individuare i candidati più adatti alle proprie esigenze. Maggiori informazioni su Europa.eu.
Link utili
- Le nuove misure adottate dal MiC con il Decreto Cultura e Turismo
- Fare Turismo è la manifestazione annuale che si svolge a Roma e a Milano dedicata a chi desidera formarsi e lavorare nel turismo
- Federturismo è la Federazione Nazionale dell’Industria dei Viaggi e del Turismo del sistema Confindustria e rappresenta l’intera filiera produttiva dell’industria del turismo. Info federturismo.it
- CONFTURISMO riunisce le Organizzazioni nazionali rappresentative delle imprese e delle professioni turistiche aderenti a Confcommercio Imprese per l’Italia. Info confturismo.it
- Assoturismo è la Federazione sindacale rappresentativa delle imprese operanti nel settore turismo della Confesercenti assoturismo.it
- ASTOI Confindustria Viaggi è l’Associazione Tour Operator Italiani astoi.com
- Federalberghi è la Federazione delle Associazioni italiane alberghi e turismo federalberghi.it
- Opendataturismo è un servizio che contiene open data per la filiera turistica in Italia e nel Lazio
Ultimo aggiornamento 20/01/2023