- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Per saperne di più
Vedi anche
Mappa [ Espandi ]
Via di Ripetta, 222 - ROMA (RM)
Calcola percorso
Inserire l'indirizzo di partenza
Opportunità


L'Accademia di Belle Arti di Roma
Fra tradizione e innovazione, un percorso formativo per diventare artisti, esperti d’arte e operatori culturali nel settore delle arti figurative e della comunicazione visiva
L’Accademia di Belle Arti di Roma è un ente statale e rientra nell’insieme di istituzioni che costituiscono la rete dell’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM) predisposta dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (MIUR). I percorsi formativi proposti dall’Accademia sono analoghi a quelli universitari e si articolano in un corso triennale e in un biennio specialistico. Al termine dei corsi vengono rilasciati rispettivamente il Diploma di primo e di secondo livello, equiparati a tutti gli effetti alle corrispettive lauree universitarie.
II desiderio di onorare le arti, di accrescere il prestigio degli artisti e di istituire corsi di insegnamento di alto livello spinse alla fine del Cinquecento Girolamo Muziano e Federico Zuccari a promuovere la creazione a Roma di un’Accademia che riunisse le tre arti della pittura, della scultura e dell'architettura, collegate tra loro dall’uso del disegno. Destinata ad accogliere artisti di chiara fama provenienti da tutte le nazioni, l’Accademia, che inizialmente si chiamava di San Luca, ha contribuito fin dalle origini alla formulazione di una cultura artistica internazionale. Nel 1870, alla proclamazione di Roma capitale, avviene la riforma dell’Accademia Romana con la sua "nazionalizzazione" e con il riconoscimento della sua funzione come elemento chiave per la costruzione dell'identità culturale ed artistica del nuovo Stato unitario. L'Accademia di Belle Arti di Roma, al di là del ruolo delle neo-avanguardie, conserva oggi il "modello accademico" di laboratorio aperto, di scuola intesa come luogo del continuo e reciproco confronto tra docenti e studenti ed è sempre più aperta a giovani di tutto il mondo.
L’Offerta Formativa
È proprio la particolare storia dell’Accademia Belle Arti di Roma che, nell’era della globalizzazione diffusa, fa assumere all'Accademia un ruolo sempre più importante. Oggi la ricerca del sapere artistico si concretizza in un ampio programma di attività didattiche sia teoriche che di laboratorio. Si preparano allievi che potranno diventare artisti, esperti d’arte ed operatori culturali nel vasto settore della comunicazione visiva e delle arti figurative.
Il piano di studi offre un complesso di insegnamenti, complementari e fondamentali, che ruotano intorno alle "scuole" di Pittura, Decorazione, Scultura e Scenografia, nonché una Scuola Libera del Nudo. Sono inoltre attivi numerosi corsi nei vari Dipartimenti. L’Offerta Formativa dell’Accademia di Belle Arti di Roma si articola in Corsi di diploma accademico di I livello (Triennio), Corsi di diploma accademico specialistico di II livello (Biennio) e corsi di Ricerca, Orientamento e Master.
Accesso
Gli studenti che desiderano immatricolarsi sia ai corsi di primo livello sia a quelli di secondo livello, presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, devono essere in possesso dei requisiti previsti e sostenere una prova di ammissione, così come indicato nel Manifesto generale degli studi pubblicato annualmente dall'Accademia.
Scuola Libera del Nudo (SLN)
Indirizzi: Disegno per la Pittura e Disegno per la Plastica
La SLN è aperta a tutti gli studenti interni, senza esame di ammissione. Possono essere ammessi anche studenti esterni o comunque tutti coloro che abbiano l’esigenza di arricchire la propria formazione con competenze relative allo studio e al disegno dal vero. Requisiti di accesso sono, in questo caso, il compimento del diciottesimo anno di età e il superamento di un esame di ammissione. Possibile iscriversi anche nella sede di Velletri.
Workshop
Si tratta di attività formative di breve periodo, coordinate da uno o più professionisti e svolte dagli studenti del triennio e del biennio all’interno o al di fuori dell’Accademia di Belle Arti di Roma per acquisire esperienze abilità coerenti con il proprio piano di studi.
Tirocini
I tirocini o stage rappresentano esperienze formative professionalizzanti, svolte presso una struttura (azienda, ente o istituzione) convenzionata con l’Accademia di Belle Arti di Roma. Grazie all’ampia scelta di strutture convenzionate, l’Accademia di Belle Arti di Roma propone, per ogni corso di studio, opportunità di tirocinio coerenti con il percorso didattico svolto.
Placement
La finalità dell'Ufficio Placement è quella di accrescere la rete di relazioni tra il mondo dell'Arte e il sistema produttivo con azioni mirate che consentano ai diplomati di trovare, nel minor tempo possibile, un'occupazione coerente con gli studi effettuati. Offerto a tale scopo un sistema di servizi mirati e gratuiti: dall'orientamento alla formazione, fino alla gestione dell'incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Nell’ambito del Soul - Sistema Orientamento Università Lavoro, esiste un’area specificamente dedicata agli studenti, laureandi e neolaureati dell’Accademia: il Soul Accademia Belle Arti.
International Relations
L’area delle International Relations è dedicata alle opportunità di studio all'estero attivate grazie ai bandi del programma europeo Erasmus plus.
Ulteriori informazioni sul sito Abaroma.it.
Per saperne di più sulle altre istituzioni dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), sulla formazione nel settore design e sulla formazione nel settore cinema e audiovisivo si possono consultare le pagine dedicate presenti nel nostro portale.
Informazioni
Accademia di Belle Arti di Roma
Indirizzo: Via di Ripetta, 222 - 00186 ROMA (RM)
Telefono: 06.3227025 - 06.3227036
Fax: 06.3218007
Email:
direzione@accademiabelleartiroma.it
direzioneamministrativa@accademiabelleartiroma.it
economato@accademiabelleartiroma.it
segreteriadidattica@accademiabelleartiroma.it
placement@accademiabelleartiroma.it
Sito web: https://abaroma.it
Parole chiave
formazione accademia belle arti pittura scultura decorazione grafica scenografia arti visive comunicazione arte afam studenti formazione continua post diploma corsi triennali corsi biennali Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica diploma di primo livello Accademia di Belle Arti di Roma diploma di secondo livello Scuola Libera del Nudo istruzione superiore non universitaria
Ultimo aggiornamento 28/12/2022