#header ul li.colore-studio a { color: #3b829c !important; } #header ul li.colore-studio a:after { width: 80% !important; }

Studio e formazione Formazione post diploma

La formazione per l’editoria


Lavorare nell'editoria è il sogno di molti: ecco la guida per prepararsi al meglio
La formazione per l’editoria

Molti diplomati e laureati, specialmente in discipline umanistiche, manifestano l’ambizione di lavorare nel campo dell’editoria. Un settore in evoluzione, dato il combinarsi di professioni tradizionali e digitali e nuovi modelli di business. Ma si tratta anche di un comparto capace di promuovere il sistema economico italiano, rafforzandone l’immagine anche all’estero.

Lavorare nell’editoria richiede molta passione e tanta gavetta; un settore non facile sia per l’inserimento sia per la continuità lavorativa, ma dove il digitale può rappresentare una risorsa fondamentale (come mostrato da una recente ricerca da parte di Netcomm) e che sta cambiando anche le professionalità; infatti, le nuove piattaforme digitali fanno emergere profili che richiedono competenze sia culturali sia tecniche e digitali: digital media strategist editoriale, content manager, addetto al marketing editoriale, web designer.

Le professioni più tradizionali vanno dal Redattore (una figura chiave che segue tutte le fasi del processo redazionale, dall’ideazione alla pubblicazione), a quelle più legate all’ambito commerciale e del marketing, dall’ufficio stampa all’ufficio contratti e diritti;  fino ad arrivare all’addetto vendita in libreria.

La formazione riveste un ruolo importante, sia dal punto di vista universitario – con diverse lauree o master dedicati, sia dal punto di vista delle case editrici ed agenzie letterarie che organizzano corsi ad hoc per entrare dentro il lavoro concreto di una redazione.

Oltre alle tradizionali competenze trasversali (basti pensare al redattore che deve relazionarsi con tutte le aree di una casa editrice) sono richieste creatività, intuito per le scoperte editoriali e, per alcune funzioni, capacità di scrittura.

La formazione universitaria

L’offerta formativa dei maggiori atenei è in costante evoluzione. Si consiglia perciò di consultare il dettaglio per l’anno accademico in corso direttamente sui siti di riferimento.

  • Sapienza Università di Roma propone il corso di laurea magistrale in Editoria e scrittura (Classe LM-19) aperto ai laureati triennali dei tradizionali settori umanistici ma anche provenienti da Scienze della Comunicazione.
  • L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata organizza il corso di laurea magistrale in Digital Humanities: Comunicazione, Lingue, Patrimonio Culturale (Classe LM-43 R) che, tra i vari sbocchi professionali, prevede anche quello dell’editoria digitale.
  • All’Università degli Studi Roma Tre offre il corso di laurea magistrale in Informazione Editoria e Giornalismo (Classe LM-19).
  • Per chi fosse interessato all’editoria d’arte, l’illustrazione e la tipografia, L’Accademia di Belle Arti di Roma presenta il diploma accademico di secondo livello in illustrazione ed editoria d’arte.

La formazione universitaria non statale

Per gli appassionati di lingue e traduzioni, l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT presenta il corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalità – Indirizzo Editoria e giornalismo digitale, con lezioni prevalentemente a distanza.

La Libera Università Maria Santissima Assunta – LUMSA offre, per la sede di Roma, il corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione, marketing e digital media (L – 20) con il curriculum in Giornalismo, relazioni pubbliche e digital media ed il profilo professionale Esperto nella gestione delle attività editoriali.

La formazione post-laurea

Tra i master della Sapienza Università di Roma troviamo quello di primo livello in Editoria, giornalismo e management culturale, mentre con UnitelmaSapienza, nell’Area delle Professioni, troviamo il corso di alta formazione in Editoria 4.0.

L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata insieme ad altri Istituti (Accademie di Belle Arti, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Roma – ISIA, Fondazione MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA) propone il Dottorato di Ricerca di Interesse Nazionale in Scienze del Patrimonio Culturale con un curriculum in Editoria e Innovazione: Contenuti, Processi e Tecnologie.

L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT organizza il master di primo livello in Esperto linguistico per il marketing digitale, i media e l’editoria, con materie di studio nel campo dell’editoria digitale e dei nuovi linguaggi multimediali.

Formazione professionale

Un punto di riferimento anche per la formazione è rappresentato dall’AIE (Associazione Italiana Editori).

Sono numerosi i corsi di formazione per l’editoria che nascono direttamente dalle case editrici e dalle agenzie letterarie. Ne elenchiamo alcuni che si tengono a Roma:

  • la casa editrice minimum fax organizza corsi nelle diverse aree editoriali: editing, redazione, comunicazione, diritto d’autore, eventi culturali, web. La casa editrice indipendente Giulio Perrone Editore propone corsi di editoria e scrittura, mentre l’agenzia letteraria Herzog, oltre ai corsi in editoria, propone anche corsi di traduzione letteraria. La casa editrice Lindau offre il corso per redattore editoriale, figura fondamentale per tutto il ciclo di produzione del libro.
  • La Treccani Accademia organizza master e corsi: nell’ambito della gestione d’impresa troviamo il Master in Editoria e Nuove Professioni Digitali.
  • L’Accademia del Lusso offre il corso professionale in Editoria di Moda Indipendente, che fornisce le basi del lavoro redazionale con particolare attenzione al panorama delle riviste autonome nel settore fashion.

Link utili

Ultimo aggiornamento 21/08/2025

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche