#header ul li.colore-studio a { color: #3b829c !important; } #header ul li.colore-studio a:after { width: 80% !important; }

Studio e formazione Formazione post laurea

Accessibilità nei luoghi della cultura

Dal 15 ottobre al 15 novembre 2025
Selezione aperta a 40 professionisti per partecipare a un viaggio di studio in Finlandia o in Portogallo per approfondire l’accessibilità culturale
Accessibilità nei luoghi della cultura

La Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali ha pubblicato un bando per la selezione di 40 partecipanti al programma di visite di studio in Finlandia o in Portogallo Accessibilità senza confini nell’ambito di Personeper.

A chi si rivolge
Possono candidarsi quanti, a livello professionale, operino in o per istituti e luoghi della cultura, pubblici e privati e siano attualmente impegnati in progetti documentabili nell’ambito dell’accessibilità fisica, culturale e sensoriale.

I candidati devono anche

  • aver conseguito una laurea magistrale o vecchio ordinamento o titolo equipollente
  • possedere un livello adeguato di padronanza della lingua inglese (almeno B2)
  • avere un’esperienza lavorativa pregressa e documentabile, svolta in Italia o all’estero, di almeno 3 anni, coerente con gli obiettivi del bando.

Visite studio
Sono messe a bando 2 visite di studio, alternative, ciascuna per massimo 20 partecipanti, e così calendarizzate:

• dal 9 al 12 marzo 2026 a Lisbona (Portogallo);
• dal 14 al 17 aprile 2026 a Helsinki (Finlandia).

La partecipazione al programma è gratuita. Ai partecipanti è riconosciuto un contributo forfettario lordo di 700 euro per spese di vitto, viaggio e alloggio.

Modalità di partecipazione
La domanda di partecipazione va presentata entro le ore 13.00 del 13 novembre 2025 esclusivamente attraverso l’apposita procedura informatizzata su Candidature.fondazionescuolapatrimonio.it.

Ultimo aggiornamento 16/10/2025

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche