Si tiene il 25 novembre presso l’Aula Blu 2 della Sapienza Università di Roma il quarto incontro di Café Europa, incontro informale pensato per stimolare il dibattito tra e con i giovani, focalizzandosi sul ruolo centrale dei giovani nella crescita e nell’innovazione all’interno della società europea.
L’evento esplorerà come le politiche europee, in particolare la Strategia Europea per la Gioventù, possano influenzare positivamente le opportunità per le nuove generazioni, promuovendo la partecipazione attiva e l’intraprendenza giovanile nel mondo delle imprese. Nel corso dell’incontro, verranno analizzate le opportunità offerte dal Corpo europeo di Solidarietà e l’importanza del volontariato all’interno della società europea.
Programma
- Saluti e Apertura dei Lavori | Roberto Ciotti, Rappresentante Centro Europe Direct Città Metropolitana di Roma; Paolo Giabbanelli, Rappresentante degli Studenti – Sapienza Futura
- Una rete al servizio delle comunità, dal locale al globale | Matteo Lori, Consigliere EULC del Comune di Mandela
- Le opportunità di volontariato finanziate dall’UE per i giovani | Ilaria Piccioni, Punto Locale Eurodesk di Informagiovani Roma Capitale
- Volontariato e giovani: un futuro anteriore da declinare | Francesca Amadori, Referente Community Gruppo Giovani e volontariato di CSVnet
- Il volontariato come opportunità di cambiamento e crescita: l’esempio della grande famiglia di Isla | Michele Zitouni, Responsabile Settore Volontariato Isla Ng Bata – L’isola dei Bambini
- Donare tempo, ricevere senso: volontariato su Roma | Sofia Sall Pignotti, Rappresentante di Sportellino
- Q&A
La partecipazione è libera e gratuita, ma è gradita la registrazione su Eventbrite.it.
Ultimo aggiornamento 13/11/2025