#header ul li.colore-citta a { color: #7597e1 !important; } #header ul li.colore-citta a:after { width: 80% !important; }

Città e tempo libero Vivere a Roma

Roma in bicicletta


Risorse e consigli utili per vivere la città in modo sostenibile, sicuro e divertente sulle due ruote (non motorizzate)
Roma in bicicletta

Si dice che Roma non sia la città ideale per spostarsi in bicicletta. Non si può nascondere che i problemi siano diversi: la conformazione della città, tutt’altro che pianeggiante, i sanpietrini e le buche, il traffico intenso e la pericolosità di alcuni tratti stradali, le poche piste ciclabili e i pochi parcheggi per bici.

Molti però non si scoraggiano di fronte a queste difficoltà: la presenza di bici in giro quando spunta il sole aumenta e si moltiplicano anche le associazioni che ne promuovono l’uso e propongono iniziative dedicate. Inoltre Roma con i suoi parchi e ville pubblici offre scenari da favola per immergersi nel verde e fare un po’ di movimento sulle due ruote. Alcune piste ciclabili poi sono comode e isolate dal traffico come quella che segue il corso del fiume Tevere da nord a sud della città.

E se è vero che un sempre più ampio utilizzo della bici può sensibilizzare chi di dovere a prendere provvedimenti per migliorare la situazione, vi diamo alcune informazioni utili che possono rendere più semplici i vostri spostamenti e più invogliante saltare sulla bici per vivere Roma in modo diverso e sostenibile.

I benefici

Se non siete ancora molto convinti, riepiloghiamo i molteplici benefici per sé e per gli altri del muoversi sulle due ruote:

  • esercizio fisico per un salutare allenamento quotidiano che tonifica e fa perdere peso
  • pedalare fa bene alla mente e riduce lo stress
  • spostamenti ad emissioni zero che non incidono sull’inquinamento
  • scarso impatto sul traffico e agilità negli spostamenti
  • è il mezzo di trasporto più economico, si risparmiano soldi, tempo e spazio

C’è anche chi ha trovato un modo ancora più efficace del nostro di mostrarvi i vantaggi della bicicletta, guardate ad esempio queste infografiche:

La sicurezza prima di tutto

Sono poche ma necessarie le regole da seguire: rispettare il codice della strada (rispettare i segnali stradali, mantenere la destra, segnalare sempre prima di girare, fermarsi ai semafori rossi, dare precedenza ai pedoni, etc..), indossare sempre il casco (anche se non è obbligatorio) e un abbigliamento adatto, equipaggiarsi con luci anteriori e posteriori per spostarsi dopo il tramonto. In particolare sull’equipaggiamento obbligatorio, l’art. 68 de Codice della strada stabilisce che “i velocipedi devono essere muniti di pneumatici, nonché:

  • per la frenatura: di un dispositivo indipendente per ciascun asse che agisca in maniera pronta ed efficace sulle rispettive ruote;
  • per le segnalazioni acustiche: di un campanello;
  • per le segnalazioni visive: anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati.”

Altri consigli utili: verificare spesso la pressione dei pneumatici, stato dei cerchioni e dei freni; attraversare di taglio i binari dei tram, soprattutto se c’è umidità sulla strada; fare attenzione alle auto in sosta per l’apertura improvvisa delle portiere.

Se si utilizza quotidianamente la bici ci si può inoltre informare presso le compagnie assicurative per sottoscrivere una polizza di assicurazione dedicata. FIAB – Federazione italiana amici della bicicletta propone alcune soluzioni per i suoi eventi e in generale per i suoi associati descritte sul sito fiab-onlus.it.

Inoltre è banale ma utile ricordare di parcheggiare la bici in luoghi non troppo bui e deserti, legarla sempre accuratamente ad un palo o un altro supporto, non abbandonarla in strada per lungo tempo per evitare furti.

Le piste ciclabili

Una mappa completa e aggiornata si può trovare su Romamobilita.it, mentre su GRAB, Grande Raccordo Anulare delle Bici, si trovano info sul progetto partecipato per la realizzazione di un anello ciclopedonale di 44,2 km che si sviluppa completamente all’interno della città di Roma.

La bici sui mezzi pubblici

Può essere molto comodo sfruttare i mezzi pubblici per spostarsi per lunghi tratti in città, evitando così traffico e salite ad esempio, o approfittandone per una gita fuori porta. Ecco come si fa.

Bus + Tram
In via sperimentale, per facilitare la mobilità, le linee bus – ad eccezione dei collegamenti serviti con veicoli di piccole dimensioni – sono accessibili anche alle bici NON pieghevoli tutti i giorni senza limiti orari. Maggiori dettagli su Romamobilita.it.

In treno
Le condizioni per portare una bici su un treno regionale sono contenute nel vademecum su Trenitalia.com. Per quanto riguarda il trasporto su treni nazionali o internazionali si veda Thetrainline.com.

Ciclofficine, tutorial e altre utilità

La bicicletta ha bisogno di manutenzione periodica.

A Roma esiste un circuito di Ciclofficine Popolari autogestite e senza scopi di lucro. Il network ha un gruppo su facebook.

Restando in tema di riparazioni casalinghe, sicuramente potete scovare numerosi video tutorial su youtube: si va da video che spiegano come montare una bicicletta a quelli che danno consigli su come restaurarne una, dal come cambiare una ruota fino ai consigli per legarla con la necessaria cura.

Cosa fare se si buca in orario di chiusura di negozi? C’è chi consiglia di tenere sempre una camera d’aria di scorta. Per chi non è così accorto e organizzato è utile sapere che si sono diffusi distributori automatici di camere d’aria aperti 24 ore su 24.

Iniziative dedicate

Alcuni appuntamenti da non perdere e pedalate degne di nota:

  • Settimana europea della mobilità sostenibile – durante la settimana diverse istituzioni e associazioni propongono iniziative dedicate alla bici. Tutte raccontate anche sul sito europeo www.mobilityweek.eu
  • Magnalonga – slow tour in bicicletta per il centro di Roma con tappe culinarie. Si tiene in genere a maggio, ma bisogna tenere d’occhio il sito magnalonga.net perché quando si aprono le iscrizioni i posti vanno a ruba
  • la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza a Bracciano, mette a disposizione oltre 1.500 tra testi, guide, dvd e vhs dedicati al mondo della bicicletta consultabili gratuitamente. Un progetto dell’associazione Ti con Zero arricchito da laboratori, letture, presentazioni, mostre, pedalate culturali.

App e link utili

  • Biciplan di Roma Capitale: il progetto, parte integrante del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), che definisce le infrastrutture, le strategie e le azioni per promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, sicuro e comodo. Non si limita alle piste ciclabili, ma punta a creare una rete ciclabile connessa, inclusiva e integrata con il trasporto pubblico
  • FIAB – Federazione italiana amanti della bicicletta fiab-onlus.it
  • JUMP – Uber bike: la bici elettrica a noleggio su Roma
  • La guida dei ciclomobilisti.it ricca di informazioni utili
  • Notizie e altre utilità sono disponibili sul gruppo Facebook.com
  • Noleggio biciclette: un elenco è disponibile sul sito 060608.it
  • Naviki è un app gratuita per iPhone e Android che funziona come uno strumento di navigazione per biciclette: permette la registrazione di percorsi e itinerari, calcola tragitti, velocità, chilometri percorsi, ecc. Sul sito naviki.org si possono trovare anche indicazioni su come si può utilizzare la forza delle nostre gambe per produrre energia e ricaricare i nostri dispositivi mobili.

Ultimo aggiornamento 08/07/2025

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche