#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Mostre

Mattatoio 2025

Dal 12 settembre al 26 ottobre 2025
Al museo l'autunno si preannuncia ricco di stimoli culturali eterogenei
Mattatoio 2025

Dal 12 settembre al 12 ottobre 2025 il Padiglione 9b ospita Spazi di resistenza, mostra a cura di Benedetta Carpi De Resmini che si inserisce nel contesto delle commemorazioni per il trentesimo anniversario della fine della guerra in Bosnia-Erzegovina, dell’assedio di Sarajevo (14 dicembre 1995) e del genocidio di Srebrenica (11 luglio 1995). L’esposizione non si limita a una rilettura storica di quei conflitti, ma si propone come una riflessione ampia e profondamente attuale sul presente post-bellico. Intrecciando arte e memoria, Spazi di resistenza si configura come un percorso poetico e politico che attraversa il trauma e la guarigione, attraverso le pratiche artistiche di sei artiste provenienti da contesti culturali, geografici e generazionali differenti: Simona Barzaghi, Gea Casolaro, Romina De Novellis, Šejla Kamerić, Smirna Kulenović e Mila Panić. Le opere – tra video, fotografia, installazione e performance – affrontano temi che spaziano dall’analisi geopolitica alla ritualità generativa, mettendo al centro il legame con la Terra come corpo vivo, politico, e spirituale. A latere della mostra, è previsto un public program che propone una serie di eventi collaterali per approfondire le tematiche affrontate.

Dal 7 al 26 ottobre 2025 il Padiglione 9A accoglie Di luce e polvere. L’Eritrea negli scatti di Alessandro Moggi. Attraverso l’obiettivo di Moggi, l’Eritrea si mostra senza filtri: un Paese dalla grande forza e dignità, fatto di storie quotidiane e di piccoli dettagli che, insieme, compongono un universo ricco di cultura e memoria. Attraverso gli scatti di Moggi, frutto di una ricerca estetica fondata sul rispetto di ciò che osserva, si dipana  un racconto di viaggio silenzioso che prende forma attraverso la luce, i volti, la polvere delle strade e i gesti di una terra lontana e poco conosciuta.

Ultimo aggiornamento 24/09/2025

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche