Mattatoio 2025
Dal 12 novembre al 3 gennaio 2026 il Padiglione 9b ospita Otello Scatolini, Armonia 5.0 allorché di due farete uno. La mostra riunisce le opere realizzate da Otello Scatolini (Roma, 1964) nell’arco di circa quindici anni, unite da uno dei fili conduttori principali della sua ricerca, svolta tra disegno, pittura e scultura: l’armonia del titolo, che l’artista ricerca da alcuni anni anche attraverso una pratica meditativa, trova compimento sia nelle forme, sia nelle tecniche utilizzate, cercando un equilibrio armonico tra marmo, resina, colori e diversi materiali, conferendo alla scultura monumentale la leggerezza dell’acqua. Il sottotitolo della mostra esplica questo dualismo, rappresentato dalla grande scultura Androgino, nuovo essere vitruviano lanciato nel XXI secolo e culminante nell’Uovo Cosmico, sintesi del gesto magico, creatore e guaritore dell’arte.
E sempre dal 12 novembre, ma fino all’11 gennaio 2026, il Padiglione 9A accoglie Keisuke Matsuoka. Le forme dell’umanità, che presenta l’intensa opera dello scultore giapponese tesa a indagare l’immagine di un ‘essere umano universale’. La ricerca di Matsuoka, generata da una realtà concettuale ed espressiva di matrice manifestamente orientale, assume, nel progetto in mostra, una prospettiva articolata e polisemica indagando aspetti oscuri ed evanescenti delle esistenze individuali e collettive. L’idea centrale del lavoro di Keisuke Matsuoka consiste nel tentativo di scoprire, da un punto di vista morfologico-antropologico-culturale e altresì animistico-spirituale, i fili che legano tutti gli uomini prescindendo da ogni componente di genere, etnia, luogo o cultura che possa classificarli o condizionarli. Tutto questo Matsuoka lo analizza e lo ritrasmette con la propria arte, modellando, trasformando, distruggendo e ricostruendo; proprio come fa la natura, proprio come succede alle nostre identità. Il risultato di tale processo storico è modulato in forma creativa attraverso una serie di sculture frammentate e ricomposte e grandi installazioni che deflagrano sulle superfici delle pareti.
Ultimo aggiornamento 28/10/2025