#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Gratis e low cost

Un Mare di Cultura

Dal 18 maggio al 14 settembre 2025
Una manifestazione pensata per omaggiare la rinascita del litorale di Ostia e il rilancio di un modello inedito di mare pubblico
Un Mare di Cultura

È stato presentato Un Mare di Cultura, il programma di Roma Capitale che punta a dare un nuovo volto al litorale romano attraverso una stagione di appuntamenti culturali dal Pontile di Ostia alle spiagge di Ponente. Il progetto, nato dalla sinergia tra l’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato al Patrimonio e alle Politiche Abitative di Roma Capitale, incarna la visione di una città accessibile e che guarda oltre il Raccordo, che si apre e offre nuove possibilità di crescita culturale in contesti inediti.

Prima tappa del programma sarà Città Studio. Un Mare di Sapere, un’intera giornata, a partecipazione libera e gratuita, all’insegna della cultura, della formazione e della condivisione a due passi dal mare. Domenica 18 maggio, la piazza dei Ravennati, su cui si apre il Pontile di Ostia, si trasformerà in un vivace polo di apprendimento e scambio di idee grazie alla collaborazione di Atenei pubblici e privati, degli Istituti di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM) e dell’Istituzione Biblioteche di Roma. Dalle 10.oo del mattino fino a sera, circa 50 appuntamenti fra lezioni, performance, laboratori creativi e letture ad alta voce per bambine e bambini.

Con Città Studio, dunque, prende il via una stagione di appuntamenti attraverso cui Roma Capitale punta a rilanciare il litorale di Ostia come luogo vivo e ricco di opportunità, pronto ad accogliere eventi di spessore culturale e formativo che animeranno i weekend estivi. Con Un Mare di Cultura, dal 13 giugno al 14 settembre, infatti, nelle giornate di venerdì e sabato verrà proposta una programmazione sul lungomare di Ponente a cura dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale in collaborazione con il Teatro del Lido di Ostia, la Biblioteca Elsa Morante e soggetti culturali e sportivi. Il cartellone, realizzato in collaborazione con il Municipio Roma X, prevede animazione territoriale, attività di sport dolce, letture per bambine e bambini, giocoleria, spettacoli dal vivo, dj set, incontri con figure del mondo dello spettacolo e della letteratura e performance di danza. La programmazione si concluderà con un grande tributo alla figura di artista e intellettuale di Pier Paolo Pasolini, a 50 anni dal suo brutale assassinio.

Un omaggio all’attività di regista di Pier Paolo Pasolini sarà reso, inoltre, nel corso del Punta Sacra Film Fest che, anche quest’anno, dall’11 al 20 luglio, torna in Piazza dei Piroscafi all’Idroscalo di Ostia. Ideata dall’Associazione ac Playtown Roma e giunta alla sua IV edizione. L’arena proporrà proiezioni a ingresso gratuito, accompagnate dai grandi protagonisti del cinema italiano e della letteratura, grazie alla collaborazione con Letterature Festival Internazionale di Roma.

Maggiori dettagli su Culture.roma.it.

Ultimo aggiornamento 13/05/2025

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche