#header ul li. a { color: !important; } #header ul li. a:after { width: 80% !important; }

Professioni

Le professioni giuridiche


Con una laurea in Giurisprudenza sono possibili diversi sbocchi lavorativi: una guida alle principali figure professionali
Le professioni giuridiche

Con una laurea in Giurisprudenza sono possibili diversi sbocchi lavorativi: l’applicazione del Diritto avviene infatti in numerosi settori e si diversifica anche in base agli ordinamenti nazionali ed internazionali, ad iniziare dal diritto comunitario. Basti pensare al fatto che le professioni legali sono disciplinate a livello nazionale ma non dall’Unione Europea, con l’eccezione della professione di Avvocato.

Oltre ai tradizionali profili legali (Avvocato, Magistrato, Notaio), una laurea in giurisprudenza apre le porte anche di altri ambiti professionali. Il Diritto, infatti, si articola in diverse aree disciplinari, per cui possiamo parlare di Diritto d’impresa, Diritto del lavoro, Diritto informatico; e questo rimanda anche a varie specializzazioni ed esperienze lavorative. Altro ambito privilegiato dei laureati in giurisprudenza è certamente l’amministrazione pubblica cui è possibile accedere tramite il portale del reclutamento inPA.

I diversi settori occupazionali richiedono competenze giuridiche ma anche doti di mediazione e comunicazione, di ragionamento ed interpretazione. Inoltre, è necessario un continuo aggiornamento, dato che le normative di riferimento si evolvono continuamente in funzione delle produzioni legislative ed in risposta alle innovazioni tecnologiche ed alle esigenze di specifiche aree di confine ed interdisciplinari nate dall’intersezione tra il diritto e la società. La pervasività delle nuove tecnologie nella vita quotidiana indica un potenziale ancora tutto da esplorare ma, al tempo stesso, dei limiti normativi.

La formazione universitaria risponde all’evoluzione del Diritto con corsi che spaziano dal Diritto dell’Ambiente e dell’Energia al Diritto delle nuove tecnologie, dal Diritto e Management dello Sport alle Scienze giuridiche della sicurezza, fino ai corsi interdisciplinari in Scienze delle investigazioni che suscitano sempre molto interesse tra i giovani.

Professioni Legali

Avvocato: Professione forense esercitata in difesa dei diritti del cittadino. Il percorso per diventare Avvocato prevede la Laurea Magistrale in Giurisprudenza, seguita dal tirocinio di diciotto mesi e dalla frequenza di corsi di formazione per l’accesso alla professione, fino all’Esame di Stato che ne certifica l’iscrizione all’albo professionale. L’Avvocato specialista può esercitare l’attività in numerosi settori tra cui diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo che richiedono percorsi formativi o comprovata esperienza. La professione è in continua trasformazione, come mostrato dall’ultimo rapporto Censis. Per approfondire leg16.camera.itwww.consiglionazionaleforense.it.

Magistrato: Funzionario pubblico con poteri giudiziari. Sono previsti magistrati giudicanti e requirenti (pubblici ministeri). Inoltre, possono esercitare la professione in diverse istituzioni e pertanto si suddividono in magistrati ordinari, amministrativi e contabili. La formazione prevede la Laurea Magistrale in Giurisprudenza ed il superamento di un concorso con diversi requisiti di accesso: tra questi troviamo anche la frequenza post-laurea alle Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali. Per approfondire atlantedelleprofessioni.itwww.giustizia.it.

Notaio: Funzionario pubblico che sancisce il valore legale degli atti stipulati quali, ad esempio, compravendita di immobili, richiesta di mutui, testamenti. Anche in questo caso è necessaria la laurea Magistrale in Giurisprudenza, il praticantato di diciotto mesi presso un notaio ed il superamento del concorso pubblico. Per approfondire www.giustizia.itwww.notariato.itwww.notariato.it/funzioni-e-competenze.

Altre professioni giuridiche

Giurista d’impresa: Professionista che opera, a livello legale, al servizio di un’impresa tutelandone gli interessi giuridici e l’adeguatezza delle scelte aziendali rispetto alle leggi. È una figura professionale non regolamentata che possiede anche competenze manageriali. Per la formazione, pur prevalendo la Laurea Magistrale in Giurisprudenza, sono possibili anche percorsi formativi in Economia o Scienze Politiche con una specializzazione post-lauream specifica. Per approfondire www.adecco.itwww.aigi.it.

Consulente del lavoro: Questa figura professionale è regolamentata e prevede, dopo aver svolto il praticantato, un Esame di Stato. Si occupa degli aspetti previdenziali, fiscali, assicurativi, amministrativi dei rapporti tra dipendente e datore di lavoro. La formazione prevede una Laurea triennale o magistrale appartenente a diverse Classi di Laurea nelle aree della giurisprudenza, dell’economia e delle scienze politiche. Per approfondire www.consulentidellavoro-roma.it; atlantedelleprofessioni.it.

Giurista informatico: Si tratta di un Giurista che unisce le competenze giuridiche a quelle tecniche legate all’informatica e alle nuove tecnologie. In qualità di consulente per le aziende private e per la Pubblica Amministrazione, fornisce chiarimenti sugli aspetti legali relativi all’uso di banche dati, sistemi e reti, siti web, software. Figura professionale emergente, può lavorare anche in ambito Cybersecurity.

Data Protection Officer (DPO): Il Responsabile della protezione dei dati è una figura introdotta dal GDPR e svolge funzioni delicate sul tema della gestione e della protezione dei dati. Non esiste una specifica laurea o corso di formazione per svolgere questa professione ma è importante coniugare competenze giuridiche, informatiche e di organizzazione aziendale. Per approfondire www.garanteprivacy.it; commission.europa.eu; it.indeed.com.

Giurista ambientale: Con la questione climatica, emerge anche un nuovo profilo professionale, capace di applicare il Diritto alle numerose tematiche relative all’Ambiente. Riveste una crescente importanza l’impatto ambientale delle aziende, con le diverse certificazioni e gli obblighi normativi derivanti. Una Laurea in Giurisprudenza ed una formazione specifica in Diritto ambientale sono i presupposti per una professione sempre più attuale. Per approfondire www.adecco.it; www.tuttogreen.it.

Consulente giuridico per lo sport: Il giurista sportivo può esercitare le sue conoscenze e competenze giuridiche nel settore dello sport, lavorando presso società e federazioni sportive, aziende di settore, studi legali specializzati. Una laurea Magistrale in Giurisprudenza ed una specializzazione post-lauream possono rappresentare un primo passo per intraprendere questa affascinante professione o, in alternativa, una Laurea in Management dello sport ad indirizzo giuridico.

Giurista dei diritti umani: Il vasto mondo delle Istituzioni internazionali e della cooperazione internazionale offre opportunità di tirocinio e lavoro per professioni giuridiche impegnate nella tutela dei diritti umani. Oltre ad una Laurea in Giurisprudenza, è importante la conoscenza avanzata di una o più lingue straniere e l’esperienza pratica attraverso un tirocinio iniziale, per muovere i primi passi verso una professione dalle forti motivazioni.

Lavorare nella Pubblica Amministrazione

Un settore privilegiato dai laureati in Giurisprudenza è rappresentato dalla Pubblica Amministrazione; infatti, la preparazione giuridica offre un ottimo punto di partenza per il superamento dei concorsi pubblici e per lavorare nei diversi ruoli previsti dalle amministrazioni locali, regionali e nazionali o nei numerosi enti pubblici. Per conoscere le varie opportunità si può accedere al Portale Nazionale del reclutamento inPA. Per approfondire www.24orebs.com.

Formazione universitaria

La formazione riveste una importanza chiave, a partire dalla centralità delle Lauree Magistrali a ciclo unico in Giurisprudenza. Rivestono un valore significativo anche i percorsi post-lauream, e le scuole di specializzazione per le professioni legali.

Oltre al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, la Sapienza Università di Roma offre numerosi percorsi sia triennali sia magistrali. Per le lauree triennali si segnala il corso in Diritto ed economia della proprietà immobiliare per diventare esperti del Real estate; tra le lauree magistrali troviamo il corso in Diritto, amministrazione e gestione del patrimonio culturale.

Anche l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata presenta il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. Tra le lauree triennali si segnalano Diritto, innovazione tecnologica e sostenibilità per la formazione di un operatore giuridico aperto all’innovazione tecnologica ed alla sostenibilità nell’impresa e nella pubblica amministrazione e Scienze dell’amministrazione e delle relazioni internazionali con una preparazione eclettica e funzionale all’innovazione ed all’efficienza delle amministrazioni e delle istituzioni.

L’Università degli studi Roma Tre fornisce anch’essa il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. Oltre a questo corso, troviamo la laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici e le lauree magistrali in Scienze giuridiche in Diritto, Banca e Finanza e in Scienze giuridiche per le nuove tecnologie.

L’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” offre un Corso di Laurea Magistrale in Management dello Sport con un curriculum giuridico-gestionale per le professioni di agente sportivo e manager dello sport.

Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza sono erogati anche dalla LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta e dalla Link Campus University.

Master

Moltissimi i Master di primo e secondo livello della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma: per gli interessati al Diritto di famiglia, troviamo il Master di secondo livello in Diritto del minore mentre il Master di primo livello in Diritto e Sport. La gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo offre diversi sbocchi lavorativi tra cui quello di agente FIFA.

L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata offre il Master di secondo livello in Diritto dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione tecnologica – Artificial intelligence and technological innovation law che prepara profili altamente qualificati richiesti dallo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale ed Il master di primo livello in Mediatore esperto in giustizia riparativa – Expert Mediator in Criminal Restorative Justice per la formazione di esperti nella risoluzione di questioni derivanti dal reato e il raggiungimento di un esito riparativo.

L’Università degli studi Roma Tre eroga il Master di primo livello in Cybersecurity, legislazione e gestione della sicurezza che forma esperti per la sicurezza cibernetica, il contrasto al cybercrime ed al cyberterrorismo e in ambito digital forensics.

Tra le università private, si segnala il Master di secondo livello in Diritto penale di impresa dell’Università LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta.

Scuole di specializzazione per le Professioni Legali

Si occupano della formazione dei laureati in giurisprudenza per i ruoli di magistrato ordinario o le professioni di avvocato e notaio anche in un’ottica di integrazione internazionale della legislazione e dei sistemi giuridici. Le Scuole di specializzazione per le professioni legali sono a numero chiuso: si accede mediante concorso annuale per titoli ed esame e possono parteciparvi coloro i quali si sono laureati in giurisprudenza in data anteriore alla prova di esame. La scuola ha la durata di due anni ed è articolata in un anno comune e negli indirizzi giudiziario-forense e notarile della durata di un anno. Per approfondire  www.normattiva.it.

Ultimo aggiornamento 13/11/2025

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche