Studio e formazione Formazione post diploma
La formazione nel marketing
Il mercato del lavoro
Il marketing è un insieme di attività che, tramite la promozione e la vendita di prodotti o servizi, soddisfano i bisogni dei clienti generando al tempo stesso valore per l’azienda. Il cliente è al centro di queste attività e l’individuazione delle sue esigenze risulta fondamentale per il profitto dell’azienda. Stare nel mercato significa mettere in campo processi, strategie e un piano di comunicazione. Tutto questo rimanda a varie figure professionali: dalle figure più tradizionali legate ai media classici alle professioni investite dalla rivoluzione digitale.
Lavorare nel marketing rappresenta un’interessante opportunità per diplomati e laureati. Proprio questa diversità ed ampiezza degli sbocchi lavorativi rendono difficile individuare il percorso formativo adatto. Se, infatti, il settore del marketing esercita un certo appeal sui giovani – come dimostrato dal recente Report annuale Osservatorio di Guru Jobs – questi si pongono anche diverse domande di carattere orientativo: scegliere Economia o Scienze della Comunicazione? Oppure specializzarsi solo nella fase del post-laurea? O ancora, optare per una formazione più breve e rispondente alla domanda delle imprese come quella offerta dagli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy)? A queste opzioni si aggiunge poi la ricca offerta dei master pubblici e privati, insieme ai corsi di formazione professionali accreditati.
È importante comunque sottolineare che, per intraprendere con successo una professione nel settore, sono richieste skills quali: ottima padronanza della lingua inglese, competenze digitali di settore, orientamento al cliente ed al mercato. Inoltre, la creatività svolge un ruolo fondamentale in un contesto in trasformazione, come dimostra la recente ricerca di Kantar.
La formazione universitaria
L’offerta formativa dei maggiori atenei è in costante evoluzione. Si consiglia perciò di consultare il dettaglio per l’anno accademico in corso direttamente nei siti di riferimento.
Le Lauree triennali afferenti alle classi di laurea L20 – Scienze della Comunicazione, L18 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L33 – Scienze economiche offrono approfondimenti sul marketing, mentre le Lauree magistrali afferenti alle classi di laurea LM – 19 Informazione e sistemi editoriali, LM – 59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, LM – 56 Scienze dell’economia, LM -77 in Scienze economico-aziendali consentono di proseguire gli studi e di approfondire e/o specializzarsi nel marketing.
- Per la classe di laurea L – 20, Sapienza Università di Roma propone i corsi di laurea in Comunicazione pubblica e d’impresa e Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Nella classe di laurea LM – 59 troviamo Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa. In ambito economico, nella classe L – 33 abbiamo il corso di laurea in Economia ed il corso di laurea in economia e finanza; nella classe L – 18 troviamo il corso di laurea in Scienze aziendali; molto ampia l’offerta anche per le lauree magistrali: si segnalano i corsi in doppia lingua (italiano, inglese) in Economia politica e Management delle imprese rispettivamente della classe LM – 56 ed LM – 77; di quest’ultima classe fa parte anche la laurea magistrale in Strategia e governance dell’impresa.
- L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata offre il corso di Laurea in Scienze della comunicazione della classe L – 20. Ricca l’offerta della Facoltà di Economia dove si segnalano i corsi di laurea in Economia e Finanza ed Economia e Management (rispettivamente classe di laurea L – 33 ed L – 18). A livello di lauree magistrali, si segnala il corso in Economia dei mercati e degli Intermediari Finanziari (classe LM – 56) ed Economia e Management (classe LM – 77).
- All’Università degli Studi Roma Tre l’offerta si caratterizza per il corso triennale in Scienze della Comunicazione (classe L – 20); in area economica, troviamo il corso di laurea triennale in Economia e quello in Economia e gestione aziendale (rispettivamente, classe di laurea L – 33 e L – 18) con la possibilità di scegliere tra diversi curriculum di studi. Tra le lauree magistrali si segnalano: Scienze economiche (LM – 56), Economia aziendale ed Economia e management, entrambe della classe LM – 77.
La formazione universitaria non statale
Tra gli Atenei non statali, la Libera Università Maria Santissima Assunta – LUMSA offre, per la sede di Roma, il corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione, marketing e digital (L – 20) ed in economia e gestione aziendale (L – 18); in seguito, troviamo la possibilità di proseguire con la laurea magistrale in Marketing & digital communication.
La Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli – LUISS propone il corso di laurea triennale in Economia e Management (L – 18) mentre, tra le lauree magistrali, si segnala il corso in Marketing (LM – 77) in italiano o inglese.
La Link Campus University offre il corso di laurea triennale in Comunicazione, marketing ed eventi digitali (L – 20).
Lo IED – Istituto Europeo di Design offre una declinazione del marketing nel settore moda, con il Diploma Accademico di primo livello in Fashion Marketing and Communication.
L’Università Mercatorum presenta un corso di laurea magistrale in Comunicazione Digitale e Marketing (Classe LM – 59).
La Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT offre il corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale – Indirizzo Marketing ed export digitale (LM – 77).
La formazione post-laurea
La Sapienza Università di Roma propone il master di primo livello in Marketing Management accreditato dalla Società Italiana di Marketing, aperto anche a giovani laureati non provenienti da studi economici. Per chi voglia lavorare nell’industria musicale, la stessa università offre il Master di primo livello in Management, marketing e comunicazione della musica. Anche l’Università degli Studi Roma Tre offre una declinazione del marketing in ambito musicale con il master di primo livello in Management, Marketing & Media della Musica.
Tra le varie applicazioni del marketing, troviamo sicuramente il mondo dello sport e delle organizzazioni sportive. L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha, nel suo catalogo, il master di primo livello in Marketing e management dello sport.
Tra i corsi di perfezionamento e Alta Formazione, l’Università degli Studi Roma Tre organizza il corso in B2B Marketing e Sales Management.
Naturalmente vasta l’offerta della formazione non statale con la Libera Università Maria Santissima Assunta – LUMSA ed il suo master di secondo livello in Comunicazione Digitale, Intelligenza artificiale ed Innovazione per il Marketing.
Per chi è interessato all’ambito politico ed istituzionale, la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli – LUISS organizza il master in Marketing Management di primo livello con cinque macro-aree di specializzazione; chi fosse orientato al settore politico, la LUISS offre il master di secondo livello in Comunicazione e Marketing Politico ed Istituzionale, mentre nel settore turistico troviamo il master di primo livello in Turismo e Territorio: economia, marketing, ecosostenibilità.
Lo IED – Istituto Europeo di Design ha all’attivo il master di primo livello in Comunicazione, in un’ottica aperta alle strategie non convenzionali ed il master di primo livello in Brand Management; mentre nel settore Moda, abbiamo il master in Comunicazione e Marketing per la Moda.
La Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT offre il master di primo livello in Export e international marketing manager per Il Made in Italy ed il master, sempre di primo livello, in Digital marketing e social media specialist. La stessa università offre un’Interessante declinazione con il corso di perfezionamento in Marketing legale.
Più in generale, per l’offerta di formazione manageriale qualificata nel marketing, si possono consultare i Master accreditati ASFOR.
La formazione post diploma
Dopo il diploma si può decidere di proseguire gli studi con una formazione terziaria alternativa all’università: è il caso degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) con corsi biennali che affiancano all’attività didattica quella di tirocini per la formazione di tecnici specializzati di alta professionalità, considerati molto vicini alle esigenze produttive delle imprese.
La Fondazione ITS Information and Communications Technology Academy offre il corso in Digital Marketing Specialist per diventare esperto di marketing e social media; mentre la Fondazione ITS Academy Lazio Digital organizza il corso in Digital Media Specialist per operare nel settore del marketing e della comunicazione digitale.
L’ITS Maria Gaetana Agnesi presenta un nuovo corso in Digital Marketing AI Specialist dove il marketing entra in contatto con le nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale.
Una declinazione del marketing in ambito turistico, la troviamo con l’ITS in Marketing Turistico promosso dalla Fondazione ITS Turismo Academy
Molto ampia l’offerta della Fondazione ITS Academy Excellence con tre corsi: Tecnico superiore per il Marketing e la digital strategy aziendale, Tecnico superiore in Esperto di Marketing e Management Sportivo, Tecnico Superiore Digital Communication Specialist.
Infine, la Fondazione ITS Academy Agroalimentare propone una specializzazione nel settore agroalimentare, con sede a Viterbo, con il corso Agrifood Digital Marketing & Sales Manager – Tecnico superiore per il marketing digitale, la comunicazione e la valorizzazione commerciale dei prodotti agroalimentari.
Per altri corsi di formazione professionale nel marketing è possibile consultare i nostri articoli dedicati alla Formazione continua.
Link utili
- Sito Ministero dell’Università e della Ricerca per la formazione superiore
- Sito del Ministero dell’Università e della Ricerca
- Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea
- Società Italiana Marketing
- Sito del quotidiano economico Il Sole 24 Ore
- Gli ITS della Regione Lazio
- Magazine di marketing, comunicazione e cultura digitale
- Piattaforma Google con risorse e idee per il marketing
- Blog di Content Marketing
Ultimo aggiornamento 16/07/2025