#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Manifestazioni

Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025

Dal 19 settembre al 27 settembre 2025
Inizia il 19 settembre con un evento speciale la Settimana della Scienza, che culmina con la European Researchers’ Night
Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025

Da autorevoli professori in cattedra ad affabili comunicatori capaci di coinvolgere persone di ogni età anche con spettacoli ed esperimenti in piazza: è uno dei risultati della silenziosa rivoluzione avvenuta con l’avvento della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, l’evento ideato dalla Commissione Europea nel 2005 con l’obiettivo di raccontare il mondo della ricerca e coinvolgere i più giovani invogliandoli a intraprendere una carriera scientifica, e che in Italia è stato importato da Frascati Scienza, a partire dal 2006.

Quest’anno la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici LEAF di Frascati Scienza sarà il 26 settembre mentre le Settimana della Scienza inizierà il 20 e terminerà il 27, con tantissimi eventi che andranno ad animare le città, da nord a sud, coinvolte per questa ventesima edizione: Ariccia, Campoleone di Lanuvio, Carbonia, Cassino, Firenze, Frascati, Frosinone, Gaeta, Gorga, Monte Porzio Catone, Montelibretti, Nemi, Palermo, Parma, Piacenza, Pofi, Potenza, Rende, Ripi, Roma e Velletri.

Ci si potrà appassionare alla scienza di Harry Potter con Luca Perri e scoprire la forza dei vulcani con laboratori ad hoc; risolvere un giallo astronomico con Licia Troisi e andare a caccia dei segreti, rischi e potenzialità dell’AI e del suo impatto nel Mondo.

Venerdì 19 settembre alle ore 21.00, presso l’INMI Spallanzani di Roma ci sarà l’evento speciale con Vincezo Schettini (gratuito su prenotazione) per il lancio della Settimana della Scienza 2025.

Il programma è online su www.frascatiscienza.it, per gli eventi riservati alle scuole www.frascatiscienza.it. L’intera manifestazione è ad ingresso gratuito, ma in alcuni casi è necessario prenotare.

Oltre agli eventi organizzati da Frascati Scienza e dai suoi partner, si segnalano le attività di altre organizzazioni in tutta Italia.

Ultimo aggiornamento 11/09/2025

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche