#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Manifestazioni

L’Angelo e la Luna 2025

Dal 22 luglio al 05 agosto 2025
Castel Sant’Angelo accoglie un ciclo straordinario di serate tra danza, circo e arti performative
L’Angelo e la Luna 2025

Dal 22 luglio al 5 agosto Castel Sant’Angelo ospita, sotto il titolo L’Angelo e la luna, tre produzioni di forte impatto avvolgeranno il pubblico in riti, visioni e narrazioni tra storia e contemporaneità.

Dal 22 al 24 luglio lo spettacolo itinerante e multisensoriale Madonna della Farfalla, ispirato all’omonimo dipinto di Giovan Francesco Caroto, con la direzione artistica di Daniele Cipriani, i costumi di Roberto Capucci, le coreografie di Sergio Bernal. Un omaggio alla tradizione delle processioni popolari, con la macchina processionale disegnata dalla scenografa Alessandra Agresti. A danzare saranno lo stesso Bernal e Georgina Rose, mentre canti popolari spagnoli, sardi e siciliani verranno eseguiti dal vivo. Il percorso si completa con una composizione olfattiva di Laura Bosetti Tonatto, che dà vita a un paesaggio emotivo e multisensoriale: un’intensa alchimia tra arte, devozione e metamorfosi.

Dal 30 luglio al 1° agosto è in programma un percorso artistico site specific nei luoghi più suggestivi di Castello, ideato e diretto dal drammaturgo circense Giacomo Costantini, considerato uno dei massimi esponenti del circo contemporaneo in Italia. Il Castello degli Angeli Ostinati abbraccia le molteplici forme espressive del circo e la loro sperimentazione con la musica dal vivo, il teatro e la letteratura. Sette tappe che evocano la leggenda dell’Angelo che, anche nelle avversità, torna sempre a vigilare dall’alto del monumento. Il pubblico, accompagnato dallo stesso Costantini (Circo El Grito), dallo scrittore Wu Ming 2 (Wu Ming Foundation) e dall’attrice Clio Gaudenzi, incontrerà lungo il percorso funamboli, acrobati, maghi, musicisti e giocolieri, con musiche eseguite dal vivo.

Infine, il 5 agosto 2025 la Sala Paolina diventa il palcoscenico della performance Il mondo altrove: una storia notturna, ideata da Nicola Galli. Una danza-cerimonia in cui la figura sciamanica, mascherata e vestita dallo stesso coreografo, conduce il pubblico in un viaggio iniziatico tra simboli, suoni e silenzi, attingendo a rituali dell’America del Sud e al teatro Nō giapponese, con suggestioni sonore ispirate a Giacinto Scelsi.

Programma completo su Direzionemuseiroma.cultura.gov.it.

Ultimo aggiornamento 18/07/2025

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche