Lavorare in Italia
Lo Start up
L’avvio di un'attività imprenditoriale è segnato dai primi contatti ufficiali con gli enti e gli organismi che si occupano dell’impresa. È importante sapere quali sono i passaggi previsti dalla legge, le iscrizioni e le comunicazioni da effettuare
Cercare lavoro sul web
Una guida alle molteplici fonti e opportunità presenti in rete per chi è alla ricerca di un’occupazione: siti istituzionali, aziendali, portali di recruitment, motori di ricerca e social network professionali
L’associazione in partecipazione
Uno strumento flessibile che lega contrattualmente due soggetti per la realizzazione degli utili di un’impresa o di un affare, senza instaurare rigidi rapporti di lavoro o fusioni societarie
L’impresa agricola
Coltivazione, allevamento e attività connesse: sono i settori in cui operano le imprese agricole che rispondono alla figura di un imprenditore o ad attività di tipo societario
L’impresa artigiana
Può operare nei più svariati settori, usufruire di particolari agevolazioni e avere gestione individuale o collettiva
Le società cooperative
Fornire ai soci beni, servizi e occasioni di lavoro a condizioni più convenienti di quelle di mercato: è con questo obiettivo che si costituiscono le società cooperative
Le società di capitali
Differenti soluzioni per la gestione e il controllo dell’impresa nelle società di capitali, che riducono il rischio per il patrimonio personale dei soci, ma richiedono l’investimento iniziale di un capitale minimo
Le società di persone
Sono tre le tipologie di società di persone tra cui scegliere, in base alla natura dell’attività economica da intraprendere e al diverso grado di responsabilità dei soci
La ditta individuale e l’impresa familiare
Sono le forme di impresa più semplici e le più facili da costituire
L’impresa e le sue forme
Scegliere consapevolmente la forma giuridica dell’impresa tra le varie opzioni possibili: un passo fondamentale per chi intende avviare un’attività