#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Mostre

MACRO 2025


Il museo inaugura una nuova fase del suo percorso con una stagione espositiva tutta dedicata a Roma
MACRO 2025

L’11 dicembre 2025 il MACRO inaugura una nuova fase del suo percorso con una stagione espositiva tutta dedicata a Roma.

Il programma è stato ideato dalla neo-direttrice artistica Cristiana Perrella per sottolineare il legame del museo con la città, le sue energie artistiche e le sue comunità, e confermandone il ruolo di museo vivo e ricettivo, dove la programmazione espositiva viene affiancata da una proposta quotidiana che lo rende un luogo aperto e dall’offerta culturale vasta.

La mostra cardine della stagione, UNAROMA, è un grande affresco corale sulla scena artistica della città oggi. Curata, in un ideale passaggio di consegne, da Cristiana Perrella insieme a Luca Lo Pinto, Direttore artistico uscente del MACRO, la mostra offre una visione di Roma non esaustiva ma aderente alla realtà, costruita secondo il flusso narrativo continuo di un piano sequenza: una lunga inquadratura in movimento che attraversa la città e intercetta tutto ciò che si manifesta nel momento dello sguardo, sfruttando la molteplicità di piani all’interno della ripresa. Ospitata nelle due grandi sale dell’edificio progettato da Odile Decq, UNAROMA accoglie le opere, in buona parte inedite, di oltre 40 artiste e artisti di generazioni e linguaggi differenti. L’allestimento – a cura dello studio Parasite 2.0 – organizza lo spazio come paesaggio urbano attraversabile.

Il secondo capitolo espositivo della stagione sarà dedicato a Dissonanze, il festival che tra il 2000 e il 2010 ha trasformato Roma in un crocevia internazionale per la musica elettronica sperimentale, la cultura digitale e l’arte visiva. Attraverso materiali d’archivio visivi, sonori e grafici, la mostra  – intitolata One Day You’ll Understand – Venticinque anni di Dissonanze (novembre 2025 – febbraio 2026), a cura di Carlo Antonelli, Lorenzo Castore, Valerio Mannucci – restituirà lo spirito anticipatore del festival, raccontando come abbia saputo intercettare e connettere sensibilità artistiche oggi più che mai attuali.

Jonathas de Andrade. Sorelle senza nome, a cura di Cristiana Perrella, visibile dall’11 dicembre 2025 al 6 aprile 2026, è invece un nuovo video dell’artista brasiliano, frutto di una ricerca dedicata a una comunità di suore che, negli anni Sessanta in Brasile, intrecciò spiritualità, impegno politico e pedagogia sociale per trasferirsi – lasciati i voti – a Roma perché minacciate dalla dittatura militare, continuando come laiche la loro azione a favore degli oppressi.

Infine, Abitare le rovine del presente, a cura di Giulia Fiocca e Lorenzo Romito (Stalker), visibile dall’11 dicembre 2025 al 22 marzo 2026, riflette su cosa significhi abitare oggi, analizzando le politiche di social housing di Roma. La mostra declina negli spazi del MACRO parte del progetto presentato al Padiglione Austria della Biennale di Architettura 2025 – Agency for Better Living – un laboratorio che ha messo al confronto le esperienze delle città di Roma e Vienna sulle possibili forme di abitare nell’attuale contesto di crisi ambientale e sociale. Abitare le rovine del presente parte dall’assunto che la Capitale sia riuscita nel tempo a rinnovarsi grazie a processi ciclici di rigenerazione spesso nati dal basso.

In occasione della riapertura del museo, inaugura il cinema del MACRO, una nuova sala nel cuore della città con un ricco palinsesto di proiezioni e incontri. Nei primi mesi di attività il cinema del museo sarà aperto dal venerdì alla domenica, proponendo una programmazione che estende l’esperienza museale al linguaggio filmico e audiovisivo.

Tutte le mostre della stagione sono accompagnate eventi live per un programma intenso e capace di coinvolgere il pubblico e di ampliare le narrazioni espositive attraverso nuovi linguaggi, trasformando il museo in un luogo di esperienza collettiva, in cui la dimensione dell’ascolto e della partecipazione diventa parte integrante della proposta culturale del MACRO.

Ultimo aggiornamento 19/11/2025

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche