Maker Faire Rome 2025
Un’edizione ricca di nuovi contenuti e sorprendenti novità in uno dei luoghi più adatti a ospitare una manifestazione che ha fatto dell’innovazione il suo tratto distintivo: Maker Faire Rome – The European Edition, l’evento promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, torna dal 17 al 19 ottobre, negli spazi del Gazometro Ostiense, con oltre 380 stand espositivi.
La manifestazione coinvolge quest’anno, tra gli immancabili maker, le tante realtà produttive fatte di multinazionali, imprese strutturate e startup ambiziose, laboratori e Istituti di ricerca, ben 28 Scuole secondarie (con oltre 200 progetti presentati) e 20 Università (92 progetti).
All’interno delle tre grandi aree tematiche previste – Innovazione, Creatività e Scoperta – sarà possibile ammirare e “toccare con mano” centinaia di progetti che spaziano dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’economia circolare all’agritech, passando per i big data e il digital manufacturing, fino alle ultime scoperte sul fronte del metaverso e della realtà aumentata. La manifestazione ospiterà anche un’ampia area Educational e Gaming con tante proposte di attività didattiche, lezioni e laboratori per un percorso di apprendimento ancora più coinvolgente: i contenuti sono tanti, nuovi e pronti a sorprendere. Anche quest’anno, oltre all’area del Gazometro, la kermesse si svilupperà anche negli spazi dell’ISA (Istituto Superiore Antincendi).
In parallelo e in sinergia con la tre giorni di Maker Faire Rome si svolgerà, sempre al Gazometro Ostiense, I-RIM 3D 2025, la settima edizione dell’evento I-RIM 3D, organizzato dall’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti. L’evento è un’importante opportunità per accademici, ricercatori, professionisti e aziende, per presentare i progressi della ricerca scientifica e tecnologica nel campo della robotica e delle macchine intelligenti e illustrare le sfide presenti e future, con attenzione alle prospettive e alle opportunità nazionali e internazionali.
Anche quest’anno l’area della manifestazione dedicata all’Agrifood presenta un ampio panorama di innovazioni applicabili alle imprese, alle filiere agricole e ai sistemi locali., ma anche un panorama straordinario di innovazioni che spaziano dalla comprensione del comportamento umano alle applicazioni più concrete della tecnologia. Tra le esperienze immersive più affascinanti, Jules Verne 200 offre un viaggio in realtà virtuale attraverso cinque romanzi iconici dell’autore francese. Nel settore della realtà virtuale e psicologia sociale, Virtual Distance, Real Connections propone un’esperienza immersiva che svela come manteniamo istintivamente le distanze anche negli spazi virtuali: indossando un visore VR, i visitatori scopriranno come il loro comportamento sociale cambia in base ai diversi avatar e ambienti digitali, dimostrando che anche nel metaverso rispettiamo inconsciamente le regole della prossimità umana.
L’edizione 2025 della Maker Faire Rome si è arricchita di tre contest finalizzati a valorizzare i migliori progetti che mirano a garantire visibilità alle diverse iniziative presentate: un premio che viene attribuito al valore dell’inventiva e della progettualità, tra cui il contest Make it Circular, che punta a promuovere la Carta del Consumo Circolare e i valori del riciclo, del riuso e della co-progettazione.
Programma completo su Makerfairerome.eu.
Ultimo aggiornamento 30/09/2025