- Studio e formazione
- Opportunità
- Scuola superiore
- Dopo il diploma
- Università
- Alta formazione artistica, musicale e coreutica
- Master e Alta formazione
- Formazione professionale
- Formazione continua
- Formazione militare
- Borse di studio e Premi di Laurea
- Concorsi per le scuole
- Agevolazioni
- Italiano per stranieri
- Progetti e servizi
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Lavoro e impresa
- Estero
- Opportunità
- Programmi europei
- Servizi e sportelli per l’orientamento
- Borse di studio
- Stage e tirocini
- Scambi e gemellaggi
- Studiare le lingue
- Corpo Europeo di solidarietà
- Volontariato internazionale
- Cercare Lavoro
- Lavoro nelle Istituzioni europee
- Lavoro nelle Organizzazioni internazionali
- Lavoro temporaneo e stagionale
- Archivio
- Appuntamenti e iniziative
- Approfondimenti
- Indirizzi utili
- Opportunità
- Cultura e spettacolo
- Città e tempo libero
Argomenti
Per saperne di più
Approfondimenti

Come trovare opportunità di tirocinio o stage
Dai servizi pubblici ai riferimenti istituzionali, dai siti tematici a quelli aziendali, ecco i canali per trovare l’opportunità di tirocinio o il programma di stage più adatto alle proprie esigenze
Per favorire l’incontro tra giovani e mondo del lavoro e consentire loro di acquisire un’esperienza diretta sul campo che integri il percorso di istruzione e formazione è possibile svolgere tirocini formativi e di orientamento o stage.
Sono molti i canali attraverso i quali si possono trovare interessanti opportunità di stage, utili per completare il proprio curriculum formativo e per mettersi alla prova, a contatto con il mondo del lavoro.
Enti promotori
Bisogna innanzi tutto tenere presente che il tirocinio è un rapporto tra tirocinante, ente promotore e azienda ospitante, pubblica o privata. Tra i compiti principali affidati all’ente promotore c’è quello di individuare, insieme al tirocinante, l’azienda presso la quale svolgere il tirocinio. Quindi il primo riferimento importante per trovare un tirocinio formativo sono proprio gli enti promotori che stipulano convenzioni con imprese, associazioni di rappresentanza o altri enti disponibili ad accogliere i giovani interessati a questa esperienza.
In generale sono enti promotori, operanti a livello nazionale o locale, individuati da una specifica normativa:
- università e istituti di istruzione universitaria statali e non statali abilitati al rilascio di titoli accademici;
- uffici scolastici regionali/provinciali;
- centri per l’impiego;
- istituzioni scolastiche statali e non statali che rilascino titoli di studio con valore legale;
- centri pubblici o a partecipazione pubblica di formazione professionale e/o orientamento (nonché centri operanti in convenzione con la regione competente o legalmente accreditati);
- comunità terapeutiche, enti ausiliari e cooperative sociali;
- servizi di inserimento lavorativo per disabili gestiti da enti pubblici delegati dalla regione.
Riferimenti e siti istituzionali
Più nello specifico, ecco un elenco di riferimenti e siti internet relativi a enti pubblici o a programmi istituzionali che promuovono stage in Italia, utili per trovare informazioni e opportunità di tirocini:
- CPI (Centri per l’Impiego)
Sono strutture pubbliche (già delle Province) che realizzano a livello locale i Servizi per l’impiego di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ai CPI possono accederea tutti i cittadini disoccupati o inoccupati, in cerca di occupazione o di opportunità formative, e i lavoratori occupati che percepiscono un reddito non soggetto ad imposizione fiscale. L’età minima per iscriversi ai CPI sono 16 anni compiuti: per l’iscrizione è infatti necessario aver assolto all’obbligo scolastico. Tra i servizi offerti dai CPI, c'è anche la gestione di domanda e offerta di tirocini formativi e di inserimento lavorativo, che mette in comunicazione utenti e imprese. - COL (Centri di Orientamento al Lavoro)
Sono una struttura di Roma Capitale, nata per favorire l’inserimento o il reinserimento dei cittadini nel mondo del lavoro. Tra le opportunità presenti il servizio di stage, che attualmente dispone anche di uno sportello dedicato, il COL Tirocini di Roma Capitale, anche con funzioni di raccordo amministrativo e di contatto con grandi aziende.
Il servizio di stage è rivolto a persone che abbiano già assolto l’obbligo scolastico, non solo giovani, ma anche adulti disoccupati, donne senza lavoro e persone svantaggiate. L’attivazione dei tirocini e la partecipazione sono gratuite, sia per chi li frequenta che per le aziende ospitanti. - SOUL - Sistema Orientamento Università Lavoro è il servizio di placement, pubblico e gratuito, nato dalla collaborazione delle università del Lazio, con l’obiettivo di costruire un ponte tra università e mondo del lavoro. È presente nelle Università di Roma Sapienza, Roma Tre, Tor Vergata e Foro Italico, nell’Accademia di Belle Arti di Roma, nell’Università della Tuscia di Viterbo, nell’Università di Cassino e alla LUMSA - Libera Università degli Studi Maria SS. Assunta di Roma.
Tra i servizi di SOUL, spiccano le offerte di tirocini pubblicate sul sito www.jobsoul.it e costantemente aggiornate attraverso un sistema per l’attivazione, il monitoraggio e la valutazione dei tirocini formativi e di orientamento, utilizzato dalle università aderenti a SOUL e da tutti gli enti e le aziende intenzionati ad ospitare tirocinanti. Specifici programmi di tirocinio relativi a vari progetti di soggetti pubblici e istituzionali sono presentati nel sito con gli avvisi pubblici collegati, contenenti scadenze, requisiti e modalità di partecipazione. - Cliclavoro
Portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per far incontrare domande e offerte di impiego. Seleziona anche opportunità di stage e tirocini presentati tra le news in homepage e informazioni di carattere più generale sui tirocini nella pagina dedicata ai Giovani, all’interno della sezione Cittadini. - Fondazione CRUI per le Università Italiane
È lo strumento operativo e progettuale della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Collabora con diverse istituzioni ed enti che operano a livello nazionale per offrire ai giovani laureandi e laureati delle università italiane opportunità di tirocinio di alto valore formativo. Gestisce e promuove programmi di tirocinio attraverso convenzioni stabilite presso soggetti pubblici e privati.
Altri siti e banche dati per i tirocini in Italia
- Sportello Stage
Servizio pubblico e gratuito di ACTL (Associazione per la Cultura e il Tempo Libero, senza fini di lucro) operativo dal 1999, offre la possibilità a giovani tra i 18 e i 32 anni di effettuare stage presso aziende italiane ed estere. Gli interessati possono proporre la propria candidatura compilando l’applicazione sul sito. Sportello Stage effettua le selezioni dei tirocinanti sulla base delle offerte delle aziende, inserite nella banca dati online. Organizza inoltre incontri gratuiti di orientamento professionale rivolti a diplomati e laureati, presso le proprie sedi in varie città. Su Facebook Sportello Stage Actl. - Repubblica degli Stagisti
Testata giornalistica online nata per approfondire la tematica dello stage in Italia e dare voce agli stagisti. Uno spazio virtuale dedicato all’argomento stage e a tutto ciò che lo riguarda, dalle opportunità alla normativa. È rivolto a neodiplomati e neolaureati. Per ogni proposta presente nella banca dati sono indicati requisiti e riferimenti utili. Per inviare la propria candidatura online è necessario registrarsi al sito. - Lavoro&Stage
Sito di Boscolo s.r.l con banca dati per annunci di lavoro di varie tipologie e stage presenti sul territorio nazionale. Per ogni proposta di stage sono specificati i requisiti. Per inviare la propria candidatura bisogna iscriversi gratuitamente al sito.
I siti aziendali
Per chi già conosce con certezza qual è il settore specifico in cui vuole svolgere uno stage e quali sono le realtà aziendali di riferimento per quel settore, è possibile cercare opportunità di stage direttamente sui siti delle singole aziende, negli spazi appositamente predisposti.
Torna suManuali sui tirocini in Italia ed Europa
L'Inapp (già Isfol) è un ente che si occupa di ricerca, analisi strategica, monitoraggio e valutazione delle politiche economiche, sociali, del lavoro, dell’istruzione e della formazione professionale. Sul suo sito sono disponibili - e possono essere scaricati gratuitamente - due manuali dedicati ai giovani che vogliono affrontare un tirocinio extracurriculare o uno stage in Europa. I manuali sono strutturati in due parti. La prima, più teorica, illustra lo strumento e ne spiega la natura. La seconda, pratica, propone schede con le informazioni necessarie per progettare il proprio stage/tirocinio.
Le ultime edizioni dei manuali sul tirocinio pubblicate sono:
- Manuale del tirocinante. Guida pratica al tirocinio extracurriculare (seconda edizione);
- Manuale dello stage in Europa (quarta edizione).
Stage4EU
Altro progetto di Inapp è Stage4eu, l'app che si rivolge a tutti i giovani che intendono fare un’esperienza di stage in Europa. Oltre a contenere informazioni, consigli e riferimenti utili, seleziona e pubblica le più interessanti opportunità
Programmi di tirocinio o di stage
- Garanzia giovani
I ragazzi tra i 15 e i 24 anni, residenti in Italia, non impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo, possono partecipare al programma Garanzia giovani per trovare un'offerta formativa o di lavoro, inclusi tirocini. Nel Lazio la fascia di età è estesa fino a 29 anni. - Your first Eures job
Il programma Your first Eures job è dedicato ai giovani tra i 18 e i 35 anni d'età che cercano un’opportunità di lavoro, un tirocinio o un apprendistato in un altro paese europeo.
Per saperne di più su cosa è lo stage o tirocinio vedere la pagina dedicata presente nel nostro portale.
Torna suParole chiave
Centri per l'Impiego SOUL Fondazione CRUI tirocini stage programma di tirocinio tirocini formativi e di orientamento centri di orientamento al lavoro Isfol your first eures job COL tirocini Garanzia Giovani Inapp
Ultimo aggiornamento 27/12/2022