#header ul li.colore-cultura a { color: #b675c6 !important; } #header ul li.colore-cultura a:after { width: 80% !important; }

Cultura e spettacolo Mostre

La Galleria Nazionale 2023

Dal 31 marzo 2023 al 14 gennaio 2024
Dalla grande esposizione con le opere dell'Ottocento alla mostra su Pablo Picasso, alla Galleria Nazionale c'è il nuovo palinsesto di mostre
La Galleria Nazionale 2023

Alla grande rassegna Joint is out of time, innesto che ridefinisce l’attuale allestimento delle collezioni rinnovandole con le opere di sette artisti contemporanei di provenienza internazionale, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea diretta da Cristiana Collu affianca alcune mostre temporanee.

Altre mostre in corso

Ala C – Corridoio Bazzani | dal 18 maggio 2023
L’Ala C potrebbe essere definita come una dis-architettura, qualcosa che mostra una rottura, un collasso della logica architettonica più razionale. L’Ala C riassume nella terza lettera dell’alfabeto la sua essenza e la sua vocazione: è il terzo corpo di fabbrica della Galleria Nazionale, è un cantiere permanente, una nave da crociere, vola come un aereo o una nave spaziale e porta il nome del suo primo progettista, l’architetto Luigi Cosenza.

Panorama XIX. L’Ottocento nelle Collezioni della Galleria Nazionale | dal 28 giugno 2023
La mostra propone una selezione di opere delle collezioni della Galleria Nazionale che riflette da una parte il processo di graduale accumulo che ha dato origine alle collezioni dell’Ottocento del museo e che rivela dall’altra la varietà e commistione tra i generi di un secolo che apre alla modernità.

J. R. R. Tolkien 1973 – 2023 Uomo, Professore, Autore | dal 16 novembre all’11 febbraio 2024
A cinquant’anni dalla scomparsa e dalla prima edizione italiana de Lo Hobbit, una grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, creatore della celebre epopea della Terra di Mezzo che ha plasmato una nuova mitologia per il mondo contemporaneo e lo ha reso uno degli autori più letti del pianeta. La mostra è la prima esposizione di queste dimensioni mai dedicata in Italia allo scrittore. Per la prima volta viene raccontato l’uomo, padre e amico; accademico, autore di studi e pubblicazioni ancora oggi fondamentali nello studio della letteratura in antico e medio inglese; narratore e sub-creatore della Terra di Mezzo. Ci sarà anche spazio per tutto ciò che ha ispirato nell’arte, nella musica e nel mondo dei fumetti. L’immersione nell’universo da lui creato si realizza mediante un articolato percorso espositivo tra manoscritti autografi, lettere, memorabilia, fotografie e opere d’arte ispirate alle visioni letterarie di un autore unico e poliedrico. Uomo del suo tempo, romanziere, linguista e filologo, il Professore di Oxford viene raccontato nella sua complessità artistica e umana.

Pippo Rizzo. Palermo/ Roma andata e ritorno | dal 30 novembre al 4 febbraio 2024
Attraverso il materiale d’archivio – documenti, libri e fotografie inedite del Fondo Pippo Rizzo, recentemente donato alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea – e grazie al dialogo con le opere di altri artisti del Novecento a lui affini, l’iter espositivo fa emergere la centralità dell’asse Palermo/Roma nella definizione del linguaggio di Rizzo. La mostra mette infatti in evidenza come i costanti spostamenti da una città all’altra – dalla primissima formazione alla fine degli anni Dieci fino agli ultimi anni della sua vita in qualità direttore dell’Accademia di Belle Arti – abbiamo determinato non soltanto ispirazioni e sollecitazioni creative nell’artista, ma anche un vero e proprio network relazionale, che risulterà cruciale per l’atmosfera culturale del tempo, permettendo la diffusione in Sicilia prima del Futurismo e poi della corrente del Novecento.

 

Ultimo aggiornamento 22/11/2023

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche