#header ul li.colore-citta a { color: #7597e1 !important; } #header ul li.colore-citta a:after { width: 80% !important; }

Città e tempo libero Vivere a Roma

Attività per il tempo libero


Un vademecum per orientarsi fra le tante attività utili a svagarsi ma anche per la crescita personale, sociale e professionale
Attività per il tempo libero

Le attività del tempo libero rappresentano molto più che semplice divertimento: sono uno strumento cruciale per il benessere psicologico, sociale e formativo dei giovani. Offrono contesti favorevoli allo sviluppo delle competenze traversali, contribuiscono a creare relazioni significative e a contrastare i rischi legati all’isolamento e alla sedentarietà, alimentano una dimensione di apprendimento permanente che integra il mondo formale dell’istruzione con l’esperienza quotidiana. Attraverso le esperienze non formali e informali, i giovani sviluppano capacità utili all’orientamento e alla crescita personale, sociale e professionale.

Sport e attività fisica

L’attività sportiva non è solo competizione, è soprattutto una modalità di apprendimento di valori condivisi (cooperazione, solidarietà, rispetto, lealtà), di accrescimento del benessere psico-fisico e di sviluppo di competenze personali. Praticare sport a Roma è la nostra pagina con riferimenti utili per praticare sport gratuitamente o a prezzo accessibile. Sul sito del CONI è invece possibile consultare l’elenco di tutte le federazioni e discipline sportive associate per esplorare la vastissima offerta e lasciarsi ispirare anche da discipline meno note.

Le attività in natura contribuiscono al benessere fisico e mentale ma offrono anche l’opportunità per creare un legame più profondo con gli altri e l’ambiente circostante. A Roma sono presenti diverse associazioni e gruppi che organizzano camminate ed escursioni, soprattutto nei fine settimana.

Attività ludiche

Le attività ludico-creative svolte in gruppo offrono contesti naturali di socializzazione, accoglienza delle diversità e sviluppo di relazioni tra pari. Queste esperienze sono ideali per contrastare l’isolamento e promuovere senso di appartenenza e collaborazione, aiutando ragazzi di diversa provenienza a interagire in modo positivo.

Nei Municipi di Roma sono presenti i Centri gratuiti di aggregazione giovanile che propongono, tra l’altro, attività ludiche e di svago. Esistono poi diverse associazioni culturali che promuovono attività ludiche per tutte le età: sul sito Gdrplayers è possibile trovare luoghi per appassionati di giochi di ruolo; a questo link invece le informazioni per chi abbia voglia di divertirsi con i giochi da tavolo. Segnaliamo anche Officina ludica, che propone agli appassionati di giochi da tavolo uno spazio gratuito ed aperto a tutti per conoscersi e giocare.

Attività creative ed espressive

Disegno, musica, canto, teatro, scrittura, danza, ma anche tantissime altre attività manuali, corporee ed espressive. Il panorama romano è costellato da laboratori, corsi, gruppi e associazioni che propongono attività gratuite o a pagamento. Nel caso di queste ultime, è comunque normalmente prevista una prima lezione di prova gratuita.

Di seguito solo alcuni dei tanti riferimenti.

  • Il teatro: con proposte di tipo amatoriale che spaziano dai laboratori di teatro di testo a quelli di improvvisazione teatrale, dalle compagnie amatoriali per la messa in scena gratuita di spettacoli al teatro integrato per persone con disabilità e non.
  • Il canto: con corsi di canto solista e i gruppi corali (questi ultimi spesso sono gratuiti).
  • la danza e il ballo: con un’ampia offerta relativa a diversi stili e tecniche: dal balkfolk, allo swing, alle danze popolari, alla danza classica in età adulta, al danceability per persone con diverse abilità.
  • le arti e le arti applicate: all’interno dell’offerta delle diverse associazioni culturali presenti in città ma anche presso le Scuole di arti e Mestieri del Comune di Roma.
  • le attività green e nel verde: spaziano dai laboratori di riuso creativo alle produzioni naturali, dai corsi florovivaistici e di giardinaggio alla cura di spazi verdi condivisi e alla coltivazione di orti urbani. Voloorto è invece l’opportunità di volontariato proposta dall’Orto Botanico di Roma.

Attività di integrazione tra giovani con diverse abilità

  • Periferie inclusive

Periferie inclusive è il progetto dell’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale nato con l’obiettivo di migliorare le condizioni e la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

  • Teatro integrato

Il teatro integrato ha la finalità di integrare persone con disabilità e non attraverso l’arte e il linguaggio teatrale. L’associazione teatro patologico vanta una storia decennale di iniziative didattiche, pedagogiche e teatrali che hanno dato vita alla prima scuola di teatro integrato. In città sono poi nati altri laboratori e spazi dediti a questo tipo di pratica. Tra questi il laboratorio Pietro Gabrielli del Teatro di Roma.

  • Danza integrata

A parte le più note discipline afferenti alla danza sportiva paraolimpica, esistono diverse esperienze e progetti che permettono a persone con differenti abilità di incontrarsi per danzare insieme.

Tra queste menzioniamo la danceability, la biodanza, il progetto dancewell.

Attività di volontariato

È ormai un concetto assodato: il volontariato promuove la crescita personale e lo sviluppo di competenze sociali e di cittadinanza attiva. La nostra pagina dedicata contiene opportunità e informazioni utili su come attivarsi in tal senso, sia in Italia, sia all’estero, per periodi più o meno brevi. Per un approfondimento rimandiamo alla sezione dedicata presente nel nostro portale.

Agevolazioni e sconti

BellaXNoi è l’app della Regione Lazio dedicata alle ragazze e ragazzi che vivono nel Lazio con età compresa tra 14 ed i 29 anni che offre numerosi vantaggi e agevolazioni.

La Carta Giovani Nazionale è lo strumento digitale creato dal Dipartimento per la Politiche Giovanili e dedicato ai ragazzi tra i 18 e i 35 anni residenti in Italia, per consentire loro l’accesso agevolato a beni, servizi, esperienze e opportunità.

Link utili

  • Per cercare opportunità:
    la pagina di Informagiovani Roma dedicata ai corsi per il tempo libero
    la pagina di Informagiovani Roma con gli indirizzi dei Centri per Giovani
    il portale Culture a Roma può essere un valido canale per avere notizie di visite guidate, progetti e laboratori temporanei e altre iniziative stimolanti
    l’Upter (Università Popolare di Roma) offre un vastissimo catalogo di corsi per tutte le età e tutti i gusti
    UPTP (Università Popolare di Torpignattara) propone corsi di ogni genere.
  • Per approfondimenti:
    la Strategia dell’UE per la gioventù (2019-2027) che delinea otto aree prioritarie, tra cui “Creatività e cultura” in cui si sottolinea l’importanza delle attività culturali e creative nel tempo libero per lo sviluppo delle competenze dei giovani e in cui si promuove l’accesso a esperienze artistiche e culturali come strumenti per migliorare la partecipazione sociale e l’inclusione;
    il Piano d’Azione per la gioventù dell’UE (2022-2027) che sottolinea l’importanza del coinvolgimento dei giovani in attività che promuovano competenze civiche, sociali e professionali e che evidenzia la necessità di offrire opportunità di apprendimento attraverso il tempo libero e gli interessi personali.

Ultimo aggiornamento 08/10/2025

Condividi su Seguici su

Potrebbe interessarti anche